Morte: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Storia==
[[Immagine:Moonc.gif|left|thumb|158px|La luna sta innalzando le maree per sommergerti e farti affogare]]
I più sostengono che la morte sia stata inventata per sbaglio da [[Sophia Hanstridge]] ([[Londra]]) nel [[1712]], dopo che il suo esperimento per la creazione della [[spirale]] in [[fil di ferro]] risultò un totale fallimento. A quel tempo la [[Terra]] poteva vantare una popolazione di novecentonovantacinquemilionidimiliardi di abitanti, alcuni di questi in vita fin dai tempi del [[Paradiso Terrestre]], come quella [[santa]] di [[Eva]] e quel santissimo di [[Giulio Andreotti]].
 
Line 73 ⟶ 74:
I popoli di tutta la terra si sono nel tempo interrogati su quale fosse il metodo migliore per conservare dalla putrefazione il cadavere dei propri cari, che spesso tenevano sotto sale o nel freezer, e per venire inoltre incontro ai dettami delle varie religioni furono creati di volta in volta sempre nuovi metodi, tra cui ricordiamo:
*[[Sepoltura]] - il cadavere va in putrefazione in fretta, ma [[nessuno]] se ne accorge. E poi ci ricaviamo pure il petrolio con il suo [[culo]] flaccido disciolto nella terra!
[[Immagine:Moonc.gif|left|thumb|158px|La luna sta innalzando le maree per sommergerti e farti affogare]]
*[[Mummificazione]] - il cadavere si mantiene abbastanza bene, ma vi è un grosso dispendio di denaro per acquistare chili e chili di [[Rotoloni Regina]].
*[[Cremazione]] - non c'è nulla di meglio che sbarazzarci per sempre del morto bruciandolo!
*Riduzione a piccoli [[Smarties]] colorati
*Metodo [[Walt Disney]]: il caro estinto viene congelato ed i pezzi del suo corpo sono rivenduti come ghiaccioli.
 
==Voci correlate==
*[[Bambino morto]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione