Capodanno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  29 giorni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 12:
Recenti [[sondaggio|statistiche]] indicano che le strade, a mezzanotte e un minuto del [[1 gennaio|primo gennaio]], sono sicure come il centro storico di [[Baghdad]]. I festeggiamenti durano circa un'ora, dopodiché, affacciandosi da una finestra, è possibile ammirare nel proprio quartiere un [[Terza guerra mondiale|tipico scenario post-nucleare]]: strade in fiamme, automobili sventrate, palazzi che non esistono più, cadaveri, mani.
 
Un'altra delle tipiche usanze che caratterizzano il primo giorno dell'anno è il [[pranzo]] di capodanno. Secondo la [[Cristianesimo|tradizione cristiana]], più porcate si mangiano e più felice è [[Dio]]. È per questo motivo, infatti, che Dio odia i [[negrineri]] [[Africa|africani]]: perché anche a capodanno muoiono di [[fame]] e non dedicano alcun banchetto in suo onore.
 
Se si trascorre il pranzo in [[famiglia]], non è raro assistere a scene di inaudita [[perversione]] che vi segneranno per il resto della vostra vita, come [[ad esempio]] vostro zio che dopo il dessert e dopo il trentaquattresimo [[brindisi]] all'anno nuovo si mette la scatola del [[pandoro]] in testa, credendosi un [[Power Rangers|Power Ranger]]; oppure vostra [[nonna]] che vi costringerà a mangiare fino a quando non sarete in [[coma]] vegetativo.
Riga 76:
*[[Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana]]
 
[[Categoria:Festività]] [[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione