Teoria dell'apparato capelluto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 4:
La teoria dell'apparato capelluto, invece, risolve esaustivamente questo mistero.
 
Questa è stata sviluppata verso la metà del [[XX secolo]] dallo [[scienziato]] [[watussi|watusso]] Wedardo Wianelelu. Proprio perché è stato uno scienziato [[negronero|appartenente a una razza sottosviluppata]] a proporre questa ipotesi, la teoria non è stata ancora universalmente accettata. Si pensa che Wedardo Wianelelu sia giunto a queste conclusioni mentre, degustando la tipica [[insalata con dita]], trovò un capello nella pietanza.
 
Come ogni teoria scientifica che si rispetti, il [[Vaticano]] ha pubblicamente deriso la bislacca ipotesi di Wedardo Wianelelu; ha riabilitato l'[[inquisizione]] per costringerlo a rinnegare la teoria dell'apparato capelluto e, infine, ha riconosciuto i propri errori e ha fatto recapitare un cesto di dolcetti ai figli di Wedardo Wianelelu.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione