Paolo Sizzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 28:
Questo grande appello alla tolleranza piacque alla scuola, notoriamente un'istituzione piena di [[comunisti]], che gli diede il dieci d'ufficio in italiano per l'anno in corso. Per di più, come si legge nel ''De Vulgari Eloquentia'' di [[Dante Alighieri]], tale poesia è probabilmente stata il primo esempio di pensiero panlombardo del brembatese, capace di vedere i bresciani non solo come nemici, avversari, [[maiale|suini]], rivali e nemesi ma anche come fratelli, accomunati dalla lingua, dalla storia, dalla cultura e dalla cucina basata sulla polenta del giorno prima.
 
Più travagliato il periodo delle scuole medie, ove inizia ad avere i primi [[negronero|allogeni]] in classe, oltre a vari professori [[terroni|meridionali]]: sceglie di adottare il cognome paterno Sizzi per mantenere un profilo più basso, riuscendo così a passare indenne il gramo triennio, escludendo una piccola esperienza con una sostanza proibita offertagli da un compagnetto,<ref>Ovviamente calabrese</ref> la [['nduja]], risoltasi poi con tre giorni di [[dissenteria]]. Terminate le scuole medie viene portato in vacanza a Venezia, dove vede il [[mare]]. Rimasto inorridito dallo spettacolo decide che non vorrà mai più vederlo e, sviluppata la sua coscienza politica, includerà il criterio marittimo nelle proprie mappe, evitando precisamente che la sua Lombardia possa avere sbocco al mare.
 
{{q|A l’è ü botép ardaga a ‘l mé có e a l’ mé müs, per la gran rassa che la natüra la m’à dàcc. Pié de orgòi per vèss nassìt ü mas-cc bianch che l’ ghe pias i fómne, ‘n d’öna Öròpa de ciciabrügnì e cülànder che la gh’à ergógna marsa di sò reìs e dol sò sangh. Salüt a la Lombardéa!|Esempio di latino appreso dal Bergamaster, nel tentativo di passare al liceo scientifico}}
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione