Fraternità sacerdotale San Pio X: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
*L'uso della lingua vernacolare<ref>La lingua parlata comunemente: che sia l'italiano, l'ostrogoto o il salentino stretto</ref> a messa al posto del [[latino]], perché altrimenti i fedeli potrebbero capire qualcosa della Messa e pretendere di leggere la [[Bibbia]], rendendo obsoleto il lavoro del [[prete]]
*La classificazione degli [[ebrei]] come [[esseri umani]], per non parlare del considerare la loro religione degna di esistere
*L'idea che il prete debba guardare i fedeli durante la messa<ref>Cosiddetto ''ad populum''</ref> invece di porgere loro le terga<ref>Cosiddetto ''ad orientem''</ref> e tirare uno [[peto|scurreggione]] quando sente squillare un telefonino
*La sostituzione dell'importante ''[[Adeste fideles]]'' con la più invitante per i giovani ''[[Jingle Bells]]'' cantata in duetto da [[Pupo]] e [[Wladimiro Tallini]]
*La dottrina dell'[[ecumenismo]] e della [[libertà religiosa]]: o si è cristiani, o si è cristiani: ma se si è [[chiesa ortodossa|ortodossi]] o [[protestantesimo|protestanti]] si è degli stronzi
686

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione