Isteria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 41:
'''Svenimento''': perdita di coscienza.
 
È dimostrato che la perdita di coscienza è un fenomeno piuttosto comune nel genere femminile, come ci ampiamente dimostra la vita e la cinematografia. Le donne svengono un po' per tutto: ennesimo "inaspettato" colpo di scena su [[BeatifulBeautiful]], accidentale caduta di sugo casereccio sul vestito nuovo, ritrovamento di gocce di condensa sullo specchio del bagno dopo la doccia dell'uomo, ecc. ecc. (i casi sono troppi da enumerare).
Nei soggetti giovani lo svenimento può essere causato anche dalla visione del nuovo video del gruppo di [[bimbiminkia]] preferito, oppure dalla scoperta che l'Aids non si contrae tramite la puntura della mosca Tze-Tze ma a causa di copulamento sfrenato privo di protezione alcuna.
Come [[nessuno|tutti]] sanno lo svenimento è una pratica ancestrale di difesa, ed è risaputo che la donna per natura non sa valutare il pericolo e lo dimostra il fatto che un innocuo insetto come una cavalletta possa provocare attacchi di panico se introdotto in un luogo ad alto tasso di donna (vedi una classe di qualsiasi scuola di qualsiasi grado d'istruzione). Quindi lo svenimento improvviso non è da ritenersi un sintomo, ma piuttosto un errore di interpretazione dell'ambiente circostante, da parte del soggetto.
1 308

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione