Federalismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 39:
Il federalismo europeo è poco più che una fantasia erotica che sostiene come gli stati d'[[Europa]], tutti o alcuni, debbano divenire uno Stato federale, non uno strano ibrido tra un'organizzazione internazionale, una confederazione e un'entità incapace di sostenere la stessa fazione nelle varie guerre civili nel mondo ma pronta a rompere le balle a [[Twitter]] se non censura abbastanza velocemente ciò che l'Unione ritiene una notizia falsa.
 
In linea di massima potrebbe anche sembrare una buona idea, ma [[a nessuno importa]], tanto a parare il culo degli europei c'è la [[NATO]] e i soldi per la difesa possono essere spesi in cose che gli americani non hanno, come la [[sanità universale]] o le [[piste ciclabili]], ma in realtà gli europei son troppo diversi: c'è chi parla l'[[Ostrogoti|ostrogoto]] e chi la [[lingua lombarda]]<ref>che ammettiamo essere molto simili</ref>]], c'è chi usa il burro in cucina e chi l'olio d'oliva, chi ha il Re e chi ha il Presidente, chi vota in un referendum ogni sei mesi e chi ha abolito la democrazia, chi toglie le scarpe all'ingresso di casa e chi le tiene anche sul divano, insomma, ci unisce solo l'amore per la [[figa]].
 
Dunque, il federalismo europeo è oggi sostenuto solo da comunisti che sperano di usarlo come scusa per uscire dalla [[NATO]], da giovani progressisti falliti che sperano di ottenere un posto pubblico nella nuova Euroburocrazia e dai microindipendentisti che sperano che il proprio comune di seicento abitanti venga difeso da tutti gli altri.
686

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione