Discussione:Dungeons & Dragons: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎Ehmmm....: Risposta
(→‎Ehmmm....: Risposta)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Riga 135:
::Non saprei che dire, da quel che vedo ormai a Dungeons ci gioca pure gente che si è rotta le balle dei giochi di carte attuali (chi ci gioca ancora a Magic? O a Yu-Gi-Oh? In quest'ultimo caso contattatemi vi prego che una partita volentieri al bar con gelatino e Coca Cola XD). Comunque proverò a informarmi di più e, se proprio sono a prova di "Sei un nerd sfigato emo fatt1 una v1tã e una sc0pata br0", magari una partita...il tutto in nome della scienza XD.--[[Utente:FRIG0BAAR Il Rinato|{{Colore|#FF0000|''FRIG0BAAR Il Rinato''}}🍺🍫🍤]] ([[Discussioni utente:FRIG0BAAR Il Rinato|rosic]]) 12:54, 14 lug 2023 (CEST)
:::Yugioh solo su Master Duel, che le carte reali hanno raggiunto prezzi talmente elevati che non sempre uno se le può permettere, anche se i giocatori più veterani mi danno comunque del casul perché utilizzo un mazzo che ha come solo scopo bandire il mazzo avversario utilizzando continuamente carte magia rapida. {{-asd}} Ora che ci penso, anche [[NonBooks:Creare un deck di Duel Monsters|questa pagina]] andrebbe svecchiata, è ferma ai tempi di quando esistevano solo le fusioni. --{{Utente:Revenant Lord/firma}} 12:27, 15 lug 2023 (CEST)
::::Vero, anche quel manuale (giuro che funziona) andrebbe rinnovato (per quanto si possa dire in poche parole "metti 374 mostri Synchro, 88 XYZ, 2 Pendulum che ti evocano il Deck intero in una botta sola e un fumogeno da lanciare a terra gridando ""Ho vinto!"" mentre si fugge come un ninja XD"). Comunque si, dovrei tornarci su Master e provare Dungeons...personalità nerd in azione XD sempre se capisco le regole--[[Utente:FRIG0BAAR Il Rinato|FRIG0BAAR Il Rinato]] ([[Discussioni utente:FRIG0BAAR Il Rinato|rosic]]) 13:39, 15 lug 2023 (CEST)
 
Meno uno stereotipo che ci sia una buona quantità di gente di destra attratta da tutte le cose vicino al Fantasy fin dagli anni 60/70. Certo, attraverso un ragionamento contorto che ti fa salire un sopracciglio.
534

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione