Aiuto:Gita scolastica/Tutorial 5-2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(scopiazzato da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_5-2&oldid=125289576)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=5° modulotappa - ModificareMerdificare una vocepagina}}
__NOTOC__
{{{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial Toolbar 5}}
Riga 11:
 
==[[File:Paris Metro 5.svg|70px]][[File:Paris m 2 jms.svg|40px]] Lezione 5.2 - Formattare una voce==
{| style="margin:auto; width:80%;"
{{multiCol}}
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-1|<nowiki><<</nowiki>Lezione precedente]]'''
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|Prossima<nowiki><<</nowiki>Indice lezionegenerale>>]]'''
{{ColBreak}}
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|<nowiki><<</nowiki>IndiceProssima generalelezione>>]]'''
|}
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}
 
----
Line 23 ⟶ 21:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
Su WikipediaNonciclopedia la '''formattazione''' del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo, o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.
 
WikiIl software Mediawiki accetta alcuni [[Aiuto:Glossario#Tag|tag]] [[HTML]], ma ti raccomandiamo di utilizzare il [[Aiuto:Markup|linguaggio di markup]] proprio di wikiMediawiki, realizzato proprio per essere facilmente utilizzabile su WikipediaNonciclopedia.
 
== Uso del grassetto e del corsivo ==
Line 34 ⟶ 32:
<kbd><nowiki>'''''Italia'''''</nowiki></kbd> restituisce '''''Italia''''' in grassetto corsivo
</div>
Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione &ndash; specificamente, il titolo della pagina &ndash; in grassetto nella frase d'[[WikipediaNonciclopedia:Sezione iniziale|incipit]] e comunque solo in quella. Se ad esempio la voce si chiama "Italia", la parola "Italia" dovrà comparire nelle prime righe e dovrà essere evidenziata in grassetto. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo, neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce.
 
Riguardo al corsivo invece la comunità di WikipediaNonciclopedia si è data una linea guida su quando usarlo e quando non usarlo. Tale linea guida è consultabile alla pagina [[Aiuto:Corsivo]].
 
Possono occorrere problemi tecnici con il grassetto e con il corsivo, in base al computo del singolo apice. In particolare, nel caso di apostrofi, può accadere che il software MediaWiki fraintenda le intenzioni del contributore. In questi casi è sufficiente escludere l'apostrofo dai comandi wiki. Ad esempio, la stringa
Line 72 ⟶ 70:
 
== Aggiungere una sezione ==
Così come i libri sono suddivisi in titoli e paragrafi, così anche WikipediaNonciclopedia ha delle procedure che permettono la creazione di '''[[Aiuto:Sezioni|sezioni]]''' e sottosezioni, modo efficace per aumentare la coerenza interna di una voce. Se vedi due (o più) argomenti nettamente distinti all'interno di una pagina, puoi spezzare la voce inserendo un titolo per ogni sezione; inoltre ogni sezione può avere all'interno ulteriori sottosezioni (leggasi: titoli di livello intermedio, titoli minori).
 
Una volta che hai scritto l'[[WikipediaNonciclopedia:Sezione iniziale|introduzione]] della voce, è possibile che tu voglia creare delle sezioni. Se ad esempio vuoi scrivere una sezione chiamata "Storia", divisa per "Periodo antico" e "Periodo medievale", a sua volta diviso in "Alto Medioevo" e "Basso Medioevo", devi aprire la finestra di modifica e scrivere tra la sezione principale e la prima sottosezione:
 
<pre>== Storia ==
Line 86 ⟶ 84:
In genere solo la prima lettera del titolo della sezione/sottosezione deve essere maiuscola.
 
Se una voce ha più di tre sezioni verrà generato automaticamente un indice in cima alla pagina: puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella [[WikipediaNonciclopedia:pagina delle prove|pagina delle prove]]. Inoltre, se sei registrato, nelle tue [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] puoi impostare la numerazione automatica dei titoli di paragrafo (vedi: [[Aiuto:Preferenze/Aspetto]]).
 
 
Line 137 ⟶ 135:
 
;Corsivo
Apri questa pagina: http://www.google.com/custom?sa=Google+Search&domains=it.wikipedianonciclopedia.org&sitesearch=it.wikipedianonciclopedia.org (questa è la pagina di ricerca interna di it.wikipedia.orgNonciclopedia che sfrutta il motore di ricerca Google)
 
Inserisci come parole chiave alcune parole che, secondo [[Aiuto:Corsivo]], devono essere scritte in corsivo e verifica che sia effettivamente così, ed in caso contrario e se rientra nei casi detti sopra, aggiungi il corsivo.
Line 146 ⟶ 144:
----
 
{| style="margin:auto; width:80%;"
{{multiCol}}
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-1|<nowiki><<</nowiki>Lezione precedente]]'''
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|Prossima<nowiki><<</nowiki>Indice lezionegenerale>>]]'''
{{ColBreak}}
||'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|<<IndiceProssima generalelezione>>]]'''
|}
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 5-3|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
Line 158 ⟶ 154:
|}
 
[[Categoria:TourGita guidatoscolastica|52]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione