Nonbooks:Fare i soldi scrivendo una canzone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
# Prendete i manuali di teoria musicale e storia della musica e inceneriteli col [[napalm]]. In mancanza di quest'ultimo, [[kerosene]] o [[benzina]] andranno ugualmente bene.
# Obliate il concetto di bellezza legata alla qualità intrinseca delle canzoni: sono [[Seghe|masturbazioni]] mentali che [[A nessuno importa|non interessano a nessuno]]. LeUna canzonicanzone sonoè bellebella solo se chiunquela gente può canticchiarne il ritornello dopo che l'ha ascoltata 1al olimite 2un voltepaio aldi massimovolte.
# Eliminate il concetto stesso di talento e di dote: è una crudele ingiustizia nei confronti di [[Sfigato|chi è nato senza possederne]], e noi siamo contro queste discriminazioni, vero? Anche se siete stonati come un [[rutto]], avete una voce in grado di far rabbrividire un avvoltoio (ma non sperate di raggiungere [[Carmen Consoli]]: lei è in grado di uccidere e spennare un condor a 30 passi), siete dei musicisti intellettuali, potrete avere successo. Si considera intellettuale chi utilizza immagini che un cranioleso capirebbe solo con qualche difficoltà e 3 nanosecondi di ragionamento.
# Togliete ogni traccia di profondità e spessore letterario legato ai testi; questi devono trattare, in ordine di importanza, di: Amore[[-Odio]], [[Amicizia]]-[[Inimicizia]], Occasioni-Rimpianti, Tradimenti, Calcio (anche qui la maiuscola) e poco altro. È lecito usare immagini pretenziose solo se le si neutralizza con la propria assoluta e manifesta [[incapacità]] di gestirle. Sono molto consigliati i ''violini suonati dal vento'', i ''sorsi in più'' e in generale tutto quello che un [[adolescente]] privo di talento scrive quando è depresso.
1 368

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione