Drakengard: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Videogioco
[[File:Drag-On Dragoon logo.png|miniatura|Titolo nipponese, nonché pessimo gioco di parole]]
|nome gioco = Drakengard
 
|nome originale = Drag-On Dragoon
|immagine = Drag-On Dragoon logo.png
[[File:Drag-On|didascalia Dragoon= logo.png|miniatura|Titolo nipponese, nonché pessimo gioco di parole]]
|origine = JPN
|pubblicazione = [[Square Enix]]
|game director = Yoko Taro
|serie = [[Drakengard (serie)|Drakengard]]
|anno = 2003
|genere = leggi&picchia
|genere altro = picchia&picchia
|tema = [[Fantasy]]
|piattaforma = [[PlayStation 2]]
|piattaforma 2 = [[Telefono cellulare]]
|età = per tutti, soprattutto la parte dove si ammazzano bambini
|seguito = [[Drakengard 2]]
}}
'''Drakengard''' è una storia contorta travestita da videogioco del [[2003]], risultato di una serata alcolica finita male di Yoko Taro e soci. Uscito due anni dopo il primo [[Devil May Cry (Videogioco)|Devil May Cry]], in confronto questo Drakengard sembra essere stato sviluppato da bambini taiwanesi sottopagati. L'intero gioco è un minestrone che mescola [[Berserk (manga)|Berserk]] e [[Il signore degli anelli]] ma, che ci si creda o no, è tecnicamente il precursore del ben più famoso<ref>per OVVI motivi</ref> [[NieR: Automata]].
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione