Nonbooks:Tutela delle minoranze linguistiche in Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Checco Zalone.jpg|thumb|Le minoranze linguistiche sono gente tali e quali come noi]]
Le '''minoranze linguistiche''' sono un qualcosa che andrebbe tutelato ma che nessuno sa bene cosa siano. Ogni tanto gli Stati hanno bisogno di un po' di incentivi per tutelarle: una petizione, una causa giudiziaria o un po' di sani [[terrorismo|bomboloni]], com'è tradizione in [[Alto Adige]].
 
Riga 14:
 
== Diritti delle minoranze linguistiche ==
[[File:Arbeit Macht Frei Dachau 20180125-PR6A9314.jpg|thumb|Un segnale monolingue che, per l'Unione Europea, viola i diritti se presente in aree di minoranza]]
Ai sensi della Carta del Formaggio Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie le minoranze linguistiche hanno i seguenti diritti:
*Utilizzare la lingua ovunque: a casa, a scuola, con le istituzioni, [[bacio|nella bocca di un altro]], [[feticismo|sui piedi]]<ref>de gustibus...</ref>, sulla [[vagina]] o sul [[cazzo|membro virile]]
Riga 28:
Secondo una ricerca della Nonversità le minoranze linguistiche in Italia sono le seguenti, classificate così:
=== Lingue di maggioranza ===
[[File:Feuer Nacht giugno 1961.jpg|miniatura|L'eccesso di lingua italiana a Bolzano può causare spiacevoli problemi alla rete elettrica]]
Sono minoranze che, in realtà, sono maggioranze, se sentono parlare troppo in italiano qualcuno possono esserci spiacevoli [[effetti collaterali]] come sguardi torvi, macchina in fiamme o lesioni fisiche:
*[[Lingua tedesca|Tedesco]] in [[Alto Adige]]
Riga 56:
*[[Lingua sarda|Sardo]]
==== Perché loro sì e gli altri no? ====
[[File:Bossi.jpg|miniatura|Parlare in dialetto rende improvvisamente più sexy, a cosa serve il riconoscimento ufficiale?]]
Ma come mai queste tre lingue sì mentre le altre no? Ecco una serie di risposte preconfezionate per rispondere agli schifosi [[Lega Nord|leghisti]] che si chiedono come mai l'insegnamento a scuola della lingua friulana sia una ricchezza mentre quello della [[lingua veneta]] sia un sogno bagnato secessionista ignorante e contrario allo spirito europeo:
*"Loro sono lingue perché hanno una grammatica" (i "dialetti", invece, sono il santo graal della linguistica: i primi idiomi senza grammatica)
Riga 68:
 
=== Dialettacci ===
[[File:Manifestazione Lega Nord, Torino 2013 70.JPG|miniatura|Gli admin di Wikipedia in lombardo discutono se la pagina "Teron" possa essere categorizzata sotto "Esseri Umani" o debba rimanere sotto "Scimmie" (Fonte "Comitato Milano Antirazzista")]]
Parliamo della gramigna dialettale, in alcuni casi (urrà) vicina all'estinzione, in altri casi purtroppo viva e vegeta e che osa chiedere di essere considerata al pari dei dialetti sopra visti.
 
Riga 100:
 
=== L'italiano ===
[[File:Dante-alighieri.jpg|miniatura|Un autore di minoranza, non si rende conto che la sua lingua scomparirà entro poco]]
Vi stupirà ma anche l'italiano ha il suo posto in questa lista!
 
Riga 128:
 
=== Il linguista ===
[[File:Kathy&Sara 281.jpg|miniatura|Esistono anche linguiste...]]
Conosce a memoria ogni singola lingua d'Italia, codice ISO e nome nativo, ritiene quello linguistico un patrimonio inestimabile e gira con stampati gli studi sui benefici del bilinguismo, di cui parla come se fosse un [[Testimone di Geova]].
 
Riga 144:
 
=== Il localista ===
[[File:Italy - Regions, provinces and municipalities.svg|miniatura|Mappa delle lingue d'Italia secondo un localista]]
A favore del concetto di tutela delle lingue di minoranza, ha solamente una visione particolare del significato: per lui ogni singola località ha una sua lingua peculiare, completamente diversa e da tutelare: è dunque contrario al concetto di lingue provinciali o, Dio ce ne scampi, regionali. Classificare il suo amato idioma insieme a quello del paese accanto vorrebbe dire snaturarlo, quindi meglio condannarlo a morte certa
 
Riga 175:
 
=== Il fascista ===
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|miniatura|Se parli in dialetto [[Giuseppe Garibaldi|LUI]] piange]]
Contrario al riconoscimento di qualsiasi lingua che non sia l'italiano perché "siamo in Italia e si parla italiano", molto spesso è il primo a non essere in grado di esprimersi correttamente e a non concepire come le persone normali possano parlare tranquillamente due o tre lingue e trarne addirittura benefici cognitivi.
 
Riga 183:
 
== La tutela delle minoranze in Italia ==
[[File:Rug Beater (8630831579).jpg|miniatura|Uno strumento didattico utilizzato nelle scuole
di Bressanone per chi commette infrazioni disciplinari, come parlare l'italiano]]
La minoranza più tutelata è, come già accennato, quella tedesca in Alto Adige, dato che è una maggioranza: lì tutti studiano il tedesco, obbligando addirittura quelli di Trento a farlo, inoltre è necessario conoscere la lingua per lavorare nel pubblico, nel privato e anche in nero. Chi risiede nella Provincia Autonoma deve registrarsi per lingua, molti genitori italiani registrano i figli come tedeschi, così da poter evitare la deportazione che non si sa mai... Destino simile ha il ladino, gestito dalla Provincia Autonoma, che fondamentalmente è l'unica lingua romanza <strike>mal</strike>tollerata in quelle oscure lande.
Riga 199:
 
==== Il settore pubblico ====
[[File:Lombard Court.jpg|miniatura|Un segnale in lingua lombarda a Milano]]
Alcune regioni hanno approvato delle leggi di tutela: tra di esse la Sicilia, il Veneto e la Lombardia. Solitamente prevedono cose come:
*Finanziamenti a sagre e eventi musicali che usano la lingua locale
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione