Formula 1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(→‎Campionato Mondiale: Corretto il genere dell'articolo)
Riga 74:
Degli anni 80 bisogna segnalare due cose: l'arrivo di [[Michele Alboreto]] alla [[Ferrari]] e l'operazione alla prostata di [[Nigel Mansell]].<br />
 
Fino al 2000 la Formula 1 la guardavano solo le famiglie dei piloti e qualche altra mosca bianca, poi con l'arrivo del [[Michael Schumacher|calzolaio crucco]] alla [[Ferrari]] tutti si sono scoperti tifosi e hanno incominciato a definirsi grandi amanti di uno [[sport]] della cui esistenza erano venuti a conoscenza 12appena 10 minuti prima.
È senz'altro vero che il mascellone tedesco riuscì a riportare questa noiosa competizione sotto i nasi di tutti: Schumacher cominciò a collezionare una vittoria dopo l'altra facendo incorrere i poveri rivali in incidenti mortali che il pubblico sadico mostrò di gradire. Michael si sbafò i mondiali 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004, venne eletto presidente della Germania, fu proposto per la nomina ad arcivescovo di Amburgo e sconfisse [[Lewis Hamilton]] in una partita a briscola. Furono infatti gli anni più avvincenti della storia dalla [[Ferrari]], con 45 vittorie, 12 pareggi e 36 pole position.<br />
A vincere il mondiale [[2004]] fu in realtà [[Rubens Barichello|il brasiliano]], perché arrivava sempre secondo o terzo e non faceva mai un fottuto sorpasso, in realtà il vero vincitore di questo mondiale non fu mai reso pubblico perché al muretto Ferrari si decise di insabbiare tutto con un ordine di scuderia.<br />
1 316

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione