Liceo linguistico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Omastefest (discussione), riportata alla versione precedente di Er Bestione
Etichetta: Annullato
m (Annullate le modifiche di Omastefest (discussione), riportata alla versione precedente di Er Bestione)
Etichetta: Rollback
Riga 14:
== Obiettivi e materie ==
 
Il [[liceo]] linguistico prevede, entro la [[esame di maturità|maturità]], l'eliminazione di ogni traccia di vita sociale delle alunne. Il tempo libero viene risucchiato in un buco nero dove c'è spazio unicamente per studiare a memoria il paradigma di trecento verbi tedeschi irregolari e l'opera omnia di [[William Shakespeare|Guglielmo Scuotilancia]], per imparare alla perfezione il ''[[bacio]] alla [[lingua francese|francese]]'', per riprodurre con un'espressione sexy - ma allo stesso tempo intellettuale - il suono dei vari dittonghi francofoni<ref>che somigliano tutti in modo impressionante ai versi prodotti da un babbuino nel momento dell'[[orgasmo]]</ref>, nonché per imparare la pronuncia corretta di sangría, vamos a bailar e Julio Iglesias. Peccato che poi il liceo linguistico sia etichettato come un "Liceo di Serie B", mentre il [[liceo classico]] eed il [[liceo scientifico]] sono considerati "Licei di Serie A", di conseguenza se risponderete alla domanda: "In che liceo vai?" con la parola linguistico sarete immediatamente degli studenti di Serie B. Il tempo che una volta veniva dedicato alla [[Nonbooks:Farsi un amico|coltivazione delle amicizie]], al [[sesso]], alla cura della propria persona, viene lentamente soppiantato da quello passato a tradurre la lista della spesa che [[Thomas Mann]] scrisse in punto di [[morte]], o altri pezzi letterari di pari utilità.<br>
Dunque, alla fine del [[liceo]], le studentesse - o almeno buona parte di loroesse - non sono soltantosolo '''ignoranti''', ma anche in possesso di un diploma pressoché inutile, dal momento che non conoscono le lingue straniere che dicono di avere studiato. Fingono disinteresse nei confronti del [[uomini|sesso maschile]], ma in realtà sono arrapate più o meno quanto un facocero maschio durante la stagione dell'[[amore]].
 
L'obiettivoCiò delche ci si prefigge in un [[liceo]] linguistico non è, come potrebbecrede crederela chifolla non è addetto ai lavoriignorante, infondere conoscenza delle lingue straniere nellealle alunne sulsu modello dello [[spirito santo]], bensì peggiorare la loro facoltà di parlare e di scrivere in [[lingua italiana|italiano]] conattraverso l'abuso dell'insegnamento delle lingue. Inoltre, poiché la maggior parte delle studentesse ama la letteratura, il piano di studi del [[liceo]] linguistico fa di [[tutto]], ma proprio di [[tutto]], per estirpare questa pessima abitudine, ovvero nauseando le giovani linguiste con letteratura d'ogni tipo, colore e forma. <br>
Ecco l'elenco delle materie studiate, modellate su misura per raggiungere tali obiettivi:
 
Riga 53:
[[File:vodkapene.jpg|right|thumb|250px|Questo è un annuncio per tutte le tredicenni: se scegliete il liceo linguistico, non vedrete niente di simile per i prossimi cinque anni, sappiatelo]]
{{Cit|[[Figa]], figa, figa ovunque! Che [[Paradiso]]!|Ragazzo del liceo linguistico}}
Già, le studentesse. Su [[cento]] iscritti inad un liceo linguistico troverete pochi ragazzi. Se vi va bene. Alcuni di loro sono [[gay]]. Gli altri sono poveri cristi che sbavano dietro alle ragazze (quasi tutte convinte di essere un incrocio tra la [[Arcuri]] e la [[Bellucci]], anche se in realtàverità sono dei cessi a reazione), ma sarannoverrano inevitabilmente considerati "tappezzeria" e perciò resterannorimarranno solo "[[amici]]". Altri, eterosessuali e non sociofobici, dopo la prima settimana passata in una classe di 25 ragazze di cui 26 cozze spaventose che parlano solo di mestruazioni, rossetti e cazzi che mai hanno visto e mai vedranno, capiscono subito di non essere disposti a passare 5 anni in quelle condizioni e scappano all'[[geometra|istitutoIstituto Tecnico per geometriGeometri]].
 
Le linguiste si trovano quindi, loro malgrado, costrette a passare cinque anni in classi femminili. Il risultato sono risse e litigate in reggiseno all'interno degli spogliatoi, gare a chi mangia più tarallucci ipocalorici e competizioni di [[rutti]], nonché ore intere a disquisire sull'arte del [[pompino]].
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione