Vittorio Emanuele II di Savoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
Riga 99:
{{Dialogo|Giuseppe Garibaldi|Di che si tratta?}}
{{Dialogo|Vittorio Emanuele II|Ora è troppo lungo da spiegare. Io e Cavour abbiamo inventato un nuovo stato, ora dobbiamo completare l'opera! Serve un grande eroe come te!}}
[[File:Teano Vittorio Emanuele e Garibaldi.jpg|right|thumb|270px|{{dialogo|Vittorio Emanuele|Qua la mano Garibaldi!}}<br />''<div style="text-align: center;">[[scossa|BZZZZZZZZZZZZZZZZ]]</centerdiv>''<br />{{dialogo|Giuseppe Garibaldi|Stronzo...}}]]
{{Dialogo|Giuseppe Garibaldi|Ma non puoi spiegarmi di che si tratta?}}
{{Dialogo|Vittorio Emanuele II|Il fatto è che sto un po' improvvisando, ma sta venendo bene ti dico! Comunque è una cosa lunga, vieni in Italia appena puoi. Dobbiamo parlare a quattr'occhi!}}
Riga 131:
 
Ora che l'Italia era stata unita con lo sputo e la colla vinilica, Vittorio Emanuele II doveva affrontare alcuni problemi di poco conto:
*Nel [[Terronia|sud Italia]] imperversava il [[brigantaggio]], una forma di governo alternativo sponsorizzato dal [[Camorra|movimento indipendentista]] e [[Jihad|jihadistajihad]]ista [[Campania|campano]].
*L'[[Rivoluzione industriale|industrializzazione]] era ancora piuttosto arretrata e l'[[agricoltura]] era stata scoperta solo nel [[1840]].
*Quei pochi che sapevano comunicare con un linguaggio scritto, utilizzavano ancora l'alfabeto dei [[babilonesi]], molto in voga nel 4500 a.C.
33 398

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione