Nonciclopedia:Plebisciti/Istruzioni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
* Prima di votare bisogna '''discutere''' in una [[Aiuto:pagina di discussione|PD]] relativa all'argomento di discussione, ad esempio per proporre l'instaurazione della dittatura degli admin può andar bene [[Discussioni Nonciclopedia:Amministratori]] o [[Discussioni Nonciclopedia:Inciucio]]. La discussione va segnalata alla [[np:Bettola|Bettola]] affinché la comunità abbia meno scuse per ignorarla e/o votare a cazzo.
** Se la discussione arriva a un accordo pacifico, fermati qua. Il voto è solo per quando non si conclude niente discutendo.
* Lo svolgimentisvolgimento di un plebiscito va '''segnalato''' [[Nonciclopedia:Nonciclopediano/Votazioni|nella sezione "Plebisciti" del ''Nonciclopediano'']], e deve restare lì finché dura. Idem come sopra, non fa male fare un salto in bettola per annunciare la cosa.
* Una volta avviato un plebiscito è vietato '''modificare''' il testo del quesito perché la gente non sta tutto il giorno a controllare che il suo voto su X non sia diventato un voto su Y. Però puoi aggiungere ulteriori spiegazioni.
* Anche se vince la maggioranza, gli effetti concreti del voto devono tenere conto anche delle ragioni della '''minoranza'''. Ad esempio, se vince la dittatura degli admin ma i voti contrari dicevano quasi tutti che gli admin è meglio siano riconfermati ogni anno, sarebbe il caso di aggiungere anche questa regola.
 
Per le istruzioni vedere anche lo '''[[np:Plebisciti/Schema|schema]]'''.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione