Discussione:Scoreggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
==Modifica==
Modificato la sezione Scienza, accorciando o tagliando in base a quello che era il testo originale, che a mio parere è stato estorpiato fino a farci una cosa troppo grossolana quando era già perfetta di suo.--[[Utente:Yalkereen|Yalkereen]]<sup>([[Discussioni utente:Yalkereen|disc]])</sup> 10:34, giu 6, 2011 (CEST)
:proposta di modifica - ho fatto un pezzo e se vi va può essere aggiunto a questa voce e se non vi va nun fa nu cazz'. - Come catturare una scoregia, ovvero, uno dei problemi fondamentali che attanagliano l'essere umano. Vi sono diversi modi per catturare una scoregia, intendo scoregia pura, priva di inquinanti esterni. Uno di essi consiste nello sfruttare la separazione fisica tra la materia, bisogna in pratica scoregiare sott'acqua. Ma prima occorre munirsi di apposito contenitore tipo secchio o matraccio, dotato di coperchio mollo a tenuta stagna e di un rubinetto capillare sul fondo. Una volta introdotti in acqua, meglio se distillata, meglio se vi siete lavati prima di entrare altrimenti la distillazione va a puttane subito, riempite della stessa acqua il secchio o matraccio, poi capovolgetelo all'altezza della vostra seconda faccia (o culo) ivi scoregiatevi dentro. La bolla petica raggiungerà il fondo del secchio o matraccio e ivi si fermerà, questo metodo permette di raccogliere tutto il peto e di non sprecarne nemmeno un millimetro cubo. Ora capovolgete il secchio o matraccio sempre tenendolo immerso in acqua dopo averlo tappato col tappo mollo ermetico (va tappato prima e non dopo, capito? Altrimenti la bolla col prezioso materiale se ne esce via) e potete uscire dall'acqua. Vedrete che nel vostro contenitore sarà rimasta dell'acqua e uno strato gassoso costituito dall'essenza che vi interessava raccogliere. Bisogna eliminare l'acqua e si deve fare attraverso il rubinetto sul fondo. Va aperto e l'acqua esce per gravità. Per permettere il riempimento del restante volume che era occupato dall'acqua, interviene il tappo mollo, che è si ermetico, ma piegandosi sotto l'azione della pressione atmosferica lascia fuoriuscire l'acqua dalla capillarità. La capillarità è necessaria per garantire che non entri aria atmosferica nel secchio o matraccio. Una volta uscita tutta l'acqua, ciò che rimane nel secchio è la vostra opera d'arte in toto, pronta per essere utilizzata prima che il consueto aroma di merda non precipiti sulle pareti del secchio o matraccio; vi consiglio pertanto di fare buon uso della sostanza solo entro poche ore dal suo prelievo. Arrivederci e se la cosa interessa, dopo avervi insegnato a catturarle, la prossima volta vi insegno a pitturare le scorege!
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione