Dario Greggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 31:
[[File:Dario Greggio vestito da unicorno.jpg|thumb|left|Dario Greggio durante l'orazione quotidiana, con indosso le sacre vesti]]
[[File:Dario Greggio aforismario.jpg|thumb|left]]
La fama iniziale del saggio Greggio non ha dato, inizialmente, il seguito che il Profeta si sarebbe aspettato. Molti, inizialmente, lo avrebbero reputato uno dei numerosi [[fenomeni da baraccone italiani su Youtube]] che erano molto in voga all'epoca, nella sottocategoria dei ''video con la gente che bestemmia''. La particolarità di Dario Greggio, però, sta nelle famose citazioni che suscitano particolare ilarità, oltre ai rari momenti di calma e saggezza, facendo sì che il Profeta raggiungesse il seguito di cui può godere tutt'oggi, tant'è vero che si può affermare che esista una sorta di ''Chiesa di Dario Greggio''. Ma qual è, quindi, la filosofia di questa chiesa greggista? Gli [[Ricercatori Oral-B|scienziati Oral-B]] hanno formulato questi brevi teoremi su cui si baserebbe tutta la filosofia del Greggio e dei suoi seguaci:
*'''Solo gli onesti si salvano dall'ira divina del Profeta'''; l'onestà, la rettitudine e il fancazzismo sono la giusta via per allontanare le proprie vite dall'adirazione del Profeta, perché la nostra colpa è quella di esser nati<ref>''La colpa è tua e di quella puttana di tua madre che ti ha messo al mondo'', dirà in ''Buonismo e Toffa''</ref>;
*'''Chi non è onesto può rimediare risarcendo e chiedendo scusa'''; capita a tutti di fare errori, specie se ai danni di Dario o simili, ma l'importante è saper rimediare, perché altrimenti si andrà incontro a [[Stupro|una fine terribile]];
479

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione