Battaglia del Cellina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎Cause: leggere modifiche per poca fluidità
(aggiunti 2 paragrafi)
(→‎Cause: leggere modifiche per poca fluidità)
Riga 35:
Come secondo tentativo diplomatico, il popolo italico ha inviato sostanze tranquillanti agli avicoli, così che almeno finisse l'[[orgia]]. Purtroppo la grande presenza di forze dell'ordine spaventava i [[Spacciatore|nobili trasportatori]] di droghe italici (o anche no) che cercavano di raggiungere l'aia. Fortunatamente, alcuni baldi carabinieri piacentini, erano dotati di una loro fornitura, e posate le carte da briscola, scesi dall'auto e raggiunti i pollai, hanno iniziato a distribuire queste sostanze fingendo fossero [[Viagra|incrementatori di prestazione]].
 
Il colpo non riuscì, la festa proseguì fino alle 8:30 del mattino. Il popolo avicolo ballava e cantava rimarcando la difficoltà lavorativa nella terra italica e citando i pessimi contratti italiani al ritmo di "[[Contratto|co.co.co]].". Proseguiva quindi mostrando con fierezza la loro prestanza fisica, anche sportiva, cantando in coro "[[Fratelli d'Italia|po, po, po, po, po, po, po]]". Questo fece ribollire l'odio italiano che sente forte l'orgoglio e sente sua la proprietà di tale coro ancor più di quanto già non la senta per la [[gioconda]]. ancheL'orgoglio pere lail montare della rabbia salirono ancor di più quando il popolo italiano si accorse della nefasta combinazione di avere il [[Francesi|popolo gallico]] oltr'alpe]] e l'avicolo fuori dalla finestra.
 
La festa terminò quando le galline finalmente decisero che era ora di tornare a covare le loro uova ed i galli che fosse giunto il momento di cantare al sole. Tutto sembrava razzolare nel modo giusto.
 
== Svolgimento ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione