Sabato sera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(manuali -> nonbooks)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
Alcuni studiosi polemizzano sul fatto che in realtà siano i gatti neri a essere ubriachi e perciò non riescono a evitare le auto che sfrecciano a tutta [[birra]] sulle strade di ritorno. Altri sostengono che il colore dei gatti non aiuta le donne ad avvistarli in lontananza, proponendo tra l'altro di verniciare di fucsia fosforescente tutti i gatti d'[[Itaglia]] per facilitarne l'avvistamento notturno. Ma naturalmente sono un mucchio di [[cazzate]] in quanto tutti noi sappiamo che l'unico modo per evitare questi massacri è togliere alle donne la [[patente]], il [[diritto di voto]] e di parola.
 
===Evoluzione del sabato sera italiano===
Negli anni 80 e 90 in una città italiana tutti i ragazzi si riunivano in una piazza affollata come ci fosse stato [[Mattarella] e cominciavano ad andare su e giù come degli psicopatici assieme a qualche amico, e come camminavano qualcuno gli faceva conoscere altri amici. Insomma era un quartier generale di [[figa]].
 
Oggi il sabato sera ci sono 2 tipi di persone: quelle che vanno con la gheng a ubriacarsi e [[divertirsi]] per la città e quelli che stanno tutto il giorno e tutta la notte sul divano a godersi la vita.
 
== Articoli correlati ==
1 596

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione