Segnale stradale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
correzione
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
(correzione)
Riga 40:
 
Dato che la maggiore parte degli automobilisti non prestava minimamente attenzione alla segnaletica verticale; nel XIX secolo, alcuni studi tratti da 100 pazienti milanesi, evidenziarono una nota comportamentale, la speciale suggestione da parte delle strisce soprattutto quelle di colore bianco sul 99,9% di quei pazienti.[[File:Parcheggio per donne.jpg|right|thumb|100px|Un'esempio di segnaletica orizzontale]]
Così si ricorse alla segnaletica verticaleorizzontale, strisce di varia metratura e colore, impresse direttamente sulla strada; ma questa nuova tecnica di porre i segnali al guidatore si rivelò un fallimento, perché si era così suggestionati dalle strisce e dai colori che si tralasciava il resto della strada.
 
=== Segnaletica luminosa ===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione