Logorrea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 124:
 
{{dialogo2|Donna|Va bene qui?}}
{{dialogo2|{{s|<del>Mostro Logorroic}}</del> Caso clinico|Sì certo ma meglio questo tavolino così se passa quella stronza di [[Genoveffa]] poi la vediamo, bastaaaarda, ha sorriso al mio ex l'altro giorno e non so come ho fatto a tenermi, cheppoi sai che lei è stata cornuta mazzìata e scaricata dal marito? Così impara! Ma poi tutto sommato mi dispiace cioè non riesco a essere così lapidaria cheppoi lei mica è cattiva, solo un po' tonta anche se mica tanto dato che nel divorzio è riuscita a spillare abbastanza all'infame da potersi comprare quello che vuole... }}
 
==== Logorrea di tipo Kyoto ====
Riga 261:
{{quote|(?)... Finire sui giornali, ma che è utile gente. Vabbè, ora basta che se no faccio della retorica e mi si brucia il risotto. Ti piace il risotto alle erbette?|Personaggio del tanto celebre quanto scarsamente bello in tutti i sensi in cui si può intendere la bellezza, tranne quello sado-masochista dei film trash, "[[Alex l'ariete]]" mentre ad una cena ha invitato il protagonista a mangiare il cibo appena citato, che tradisce una produzione o almeno una locazione delle riprese nei pressi di [[Milan]]o o comunque della [[Lombardia]] e limitrofi, stando per pronunciare la fatidica frase ''"il risotto con le erbette"'' all'intelligente domanda di chiarimenti del protagonista: ''"Come ha detto scusi?"'', a dimostrazione dello scarso QI di entrambi. Battuta, non questa appena citata sopra, ma ''"Il risotto con le erbette"'' di un paio di caratteri fa', che rimarrà come meme ad imperitura memoria della stupidità umana nella rete e in particolare negli Youtube Poop italiani. Battuta che comunque parla della retorica ed è quindi, se volete, se vi pare, in tema al tema trattao.}}
 
L'arte retorica si confa direttamente alla logorrea in quanto di origine più greca e quindi più filosofica (del resto l'arte oratoria è puramente latina, da ''oro'' che in latino significa parlare, da cui poi parlantina). Essendo quindi i greci un popolo con più retorica e meno pratici dei latini con la loro arte oratoria, ne possiamo desumere che l'arte retorica è più prolissa in quanto di origine greca. L'arte retorica, a differenza di quella oratoria, serve a convincere le masse a ragirare il pensiero comune, quindi deve necessariamente essere più prolissa e compiere un più lungo giro di parole, allungando i termini da uno, che viene usato normalmente, a cinque o sei, che vengono usati per esprimere lo stesso concetto ma in modo affascinante e retorico. L'arte retorica è fatta anche di pause, sguardi, respiri che la parte inconscia di noi interpreta e da cui viene ammaliata e convinta. Per concludere l'arte retorica è {{s|<del>una cagata pazzesca}}</del> un'arte di recitazione.
 
====Poetica====
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione