Mogadiscio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(città -> comuni)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 20:
 
== Storia ==
Nata come {{s|<del>colonia italiana}}</del> porto e crocevia delle carovane di mercanti in viaggio verso l'[[Egitto]], Mogadiscio è oggi il primo [[porto]] al mondo per movimento di [[cargo]] ostaggio dei [[pirati]].
[[File:Porto di Mogadiscio.jpg|left|thumb|250px|Mogadiscio rappresentata dalle agenzie di viaggi]]
[[File:Perimetro aeroporto ONU di Mogadiscio.jpg|right|thumb|250px|Mogadiscio nella realtà]]
Riga 26:
== Popolazione ==
Come non potremo non parlare della popolazione, sempre pronta e disponibile a rifornire chiunque non abbia il proprio RPG-7 personale.
Molto spesso questa popolazione è elogiata dalle numerose agenzie di viaggi, come persone giuste, pazienti e per nulla fondamentaliste, tanto da aver sempre aiutato gli italiani ad {{s|<del>invadere}}</del> italianizzare i propri territori, e come non dimenticare la loro grande disponibilità verso le truppe ONU, infatti i membri della guerriglia somala fungono molto spesso da passatempo ai soldati ONU, che ammazzano il tempo<ref>E non solo</ref> divertendosi a ridurre in colabrodo la popolazione locale. Per impedire che il tasso di mortalità stermini gli abitanti, tutti gli stati confinanti donano ogni anno, grazie ai decreti svuotacarceri, dei condannati a morte; questi, ritrovandosi liberi nel loro habitat naturale trovano lavoro nei campi minati, nei porti minati e nelle miniere minate, da cui si estraggono mine per minare nuovamente i campi.
 
==Note==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione