Volantinaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 49:
 
=== Volantinaggio di base ===
[[File:Cane abbandonato.jpg|left|thumb|250px|Tipico volantinaro in attesa di {{s|<del>un nuovo padrone}}</del> qualcuno che prenda un volantino.]]
È il volantinaggio più facile e banale che si conosca: consiste nell'attendere su un marciapiede come un [[cane]] abbandonato. Non appena passa una persona, il volantinaro può finalmente entrare in azione: sempre come un cane abbandonato deve trotterellare sorridendo a fianco della persona che gli è passata davanti e piazzarle un volantino sotto al naso, sperando {{s|<del>di impietosirla e di venire portato a casa}}</del> che lo accetti. Inevitabile il finale, ancora una volta da cane. Da cane bastonato.<br />
Questo tipo di volantinaggio è molto comune, si vede ogni giorno per le strade della propria [[città]], tanto che ormai ci si è assuefatti e nessuno lo nota più. È un volantinaggio eseguibile sia da persone tristi e silenti come cadaveri, fino ad arrivare ai più insistenti ragazzi saltellanti, con un sorriso falso e la frase "''Posso lasciarle un volantino?''" sempre pronta nella propria bocca.<br />
Tuttavia, nonostante l'estrema semplicità, c'è ampia libertà per giocare in formazioni e schemi via via più complicati a seconda del numero di volantinari.
Riga 73:
=== Cassettaggio ===
[[File:Cassette delle lettere.jpg|left|thumb|300px|Una visione del [[Paradiso]] secondo il teologo Tino Volan.]]
Il cassettaggio è sempre stato stimato dai volantinari amanti dell'avventura, a cui non manca mai di provocare brividi di eccitazione<ref>O, più spesso, di freddo.</ref>. Consiste nell'improvvisarsi postini e passare nottetempo a lasciare volantini in tutte le cassette delle lettere, sotto tutte le porte e in ogni buco o fessura s'incontri nel proprio cammino. Il volantinaro si aggira per la città come un'ombra notturna, arriva come un [[Babbo Natale]] che scende dai camini per lasciare tanti bei {{s|<del>doni}}</del> fogli colorati a grandi e piccini. Ma il vero momento di gioia del volantinaro è quando questi giunge alle soglie di un condominio popolare: decine e decine, centinaia, addirittura migliaia di cassette della posta a sua completa disposizione! Certo, la difficoltà nell'entrare è paragonabile a un [[assedio]], ma nel caso riesca a farsi aprire la porta, la soddisfazione è altissima. Citofonare e presentarsi con "''Volantinaggio!''" è una pessima idea, l'ideale è salutare calorosamente con "''Ciao, sono io! Mi apri?''". C'è sempre qualche vecchietta che ci casca.<br />
L'ultimo, ma non per questo meno importante, appunto per il volantinaro è questo: se un avversario ha messo male i volantini, lasciando che sporgano un po' dalle cassette, vanno assolutamente rubati e cestinati! È illegale, ma chissenefrega, in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è permesso. E il volantinaggio è appunto {{s|<del>una travolgente passione}}</del> una violenta battaglia.
 
== Schemi ==
Riga 90:
Il volantinaggio nacque quando [[Geova]] creò l'[[uomo]] e gli disse:
{{quote|Ed ora prendete questi volantini, andate e testimoniate!|Geova.}}
L'uomo accettò, divenne suo testimone, e creò la magnifica arte di {{s|<del>rompere le palle alla gente}}</del> predicare la parola di Geova grazie alla carta stampata.<br />
Poi, per strani motivi, che non sono ancora del tutto noti, la storia del mondo secondo la religione non corrisponde esattamente alla storia realmente accertata, quindi i [[Testimoni di Geova|testimoni]] scomparvero<ref>Per poi, purtroppo, ritornare con più volantini, più riviste e più adepti.</ref> e il volantinaggio venne dimenticato. La geniale idea ricomparve poi a [[Babilonia]], per pubblicizzare un referendum sul nuovo [[Codice di Hammurabi|codice civile e penale]]. Un altro reperto molto importante per la storia del volantinaggio è la [[stele di Rosetta]]. Questa, infatti, altro non era che un volantino per promuovere il trilinguismo in [[Egitto]], scrivendo il proprio messaggio appunto in geroglifico, demotico e greco. Poi altro da dire non ce n'è, il volantinaggio è rimasto invariato per secoli, alla fin fine non ha una storia emozionante da raccontare.<br />
A parte un paio di casi curiosi, ovviamente. Ma questi sono segreti riportati nei già citati grandi libroni del volantinaggio, e non sono accessibili a tutti. Vi basti sapere che il pericoloso volantinaggio aereo su [[Vienna]] di [[D'Annunzio]] è solo [[fuffa]] al confronto.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione