Utente:Marco campa/Sandbox:NonLibri:Leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
Riga 49:
Questa diceria si basa sul fatto che il [[Giappone]] è una zona sismica e per proprietà transitiva, quindi, anche i suoi "rappresentanti" debbano esserlo. Ne consegue quindi che i ristoranti anche solo chiamati giapponesi abbiano la brutta mania di attirare tutti gli sciami di questo pianeta e magari anche oltre. Dunque secondo questa leggenda un terremoto di scala richter 9,99 potrebbe colpire in qualsiasi momento un ristorante nipponico '''e solo quello''' in tutte le città provviste senza che le [[città]] stesse subiscano alcun danno. Inoltre questa leggenda, per tranquillizzare, aggiunge che {{falso|[[tutti]]}} i ristoranti giapponesi sono costruiti secondo rigorose norme antisismiche e che quindi non si subirebbe alcun danno pur stando all'interno di essi nel [[sfiga|malaugurato caso]] ti ritrovassi proprio nel bel mezzo dell'evento sismico. Neanche se ti si aprisse una faglia di mezzo chilometro sotto i piedi.
===Il pesce palla velenoso===
Questa leggenda punta sulla presunta incapacità dei cuochi giapponesi di togliere la ghiandola velenosa dal ''fugu'', il [[pesce palla]] commestibile in pratica, e di farlo specialmente quando nel suo ristorante vengono degli [[stupido turista americano|americani]] o [[chiunque]] al proprietario non vada a genio<ref>Notare l'insinuazione gratuita come per dire: ''i giapponesi sono tutti cattivoni perché gli abbiamo solo ammazzato qualche migliaio di connazionali con la [[bomba atomica]]''...</ref>. Inoltre questa leggenda si basa, nel peggiore dei casi, che questo alimento sia servito come si serva la [[pasta]], mentre in realtà si può considerare il nostro equivalente del [[caviale]] o giù di lì. E così appena il povero interlocutore si ritrova un povero pesce {{<u|>non}}</u> potenzialmente velenoso sotto gli [[occhi]]: ''"Eih, potrebbe essere fugu. E se non gli fosse stato correttamente tolto il veleno?"'' Cosicché passi l'appetito.
 
Questa leggenda ha un fondo di verità: difatti per il ''fugu'' sono morte un po' di persone, ma in genere non intenzionalmente e comunque con una rarissima frequenza. Bisogna essere proprio jellati insomma!
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione