Enrico Letta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Uxrfewrcj (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Uxrfewrcj (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 15:
 
=== Carriera politica ===
Nel lontano [[1994]] Enrico Letta decise di iscriversi a [[Forza Italia]] ma, per una fortuita serie di strani eventi, si ritrovò iscritto ai [[DS]]. Ottenne il suo primo incarico politico ufficiale come capo classe nel liceo [[Bettino Craxi]], all'età di soli 37 anni. Successivamente viene scelto come ministro delle politiche comunitarie e poi ministro dell'industria nel governo [[D'Alema]] II, ma nessuno se lo ricorda. Nel 2004 viene eletto in Europa nella lista ''Alleanza dei Liberali e Democratici per la Rivoluzione Immobile in Europa'', quindi assegnato subito alla commissione per l'incremento dei problemi economici e monetari. Nel 2007 riceve da Bruxelles un nuovo incarico degno del suo spessore politico, entrando nella commissione europea delle ''Relazioni diplomatiche con il Maghreb, con il Khanato di Crimea, il Sultanato di Brunei e analoghi luoghi inutilmente lontani da qualsivoglia scopo che mai possa avere l'UE''. Letta è subito nominato presidente della commissione diplomatica, anche perché ne è l'unico membro.<br />Ormai in disgrazia come europarlamentare è pronto per tornare nel Bel Paese e candidarsi a testa alta alle [[File:PHONEWINprimarie]] del [[PD]] del 2007.gif Purtroppo arriva solo terzo alle spalle di [[Rosy Bindi|500pxShrek]] e di [[Walter Veltroni|leftcandidato intercambiabile del PD 4.0, modello ritirato dal mercato]].
Liberali e Democratici per la Rivoluzione Immobile in Europa'', quindi assegnato subito alla commissione per l'incremento dei problemi economici e monetari. Nel 2007 riceve da Bruxelles un nuovo incarico degno del suo spessore politico, entrando nella commissione europea delle ''Relazioni diplomatiche con il Maghreb, con il Khanato di Crimea, il Sultanato di Brunei e analoghi luoghi inutilmente lontani da qualsivoglia scopo che mai possa avere l'UE''. Letta è subito nominato presidente della commissione diplomatica, anche perché ne è l'unico membro.<br />Ormai in disgrazia come europarlamentare è pronto per tornare nel Bel Paese e candidarsi a testa alta alle [[primarie]] del [[PD]] del 2007. Purtroppo arriva solo terzo alle spalle di [[Rosy Bindi|Shrek]] e di [[Walter Veltroni|candidato intercambiabile del PD 4.0, modello ritirato dal mercato]].
Nel 2010 esce nuovamente dall'anonimato firmando il decreto per incentivare il ritorno dei lavoratori italiani dall'estero, detto decreto del ''contro-esodo'', così che chiunque abbia fatto fortuna altrove possa finalmente tornare in Italia per essere impiegato come disoccupato.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione