QWERTY: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di DioTrapanato (discussione), riportata alla versione precedente di 2.230.20.195)
Etichette: Sostituito Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[File:Tastiera CUERTI.jpg|300px|thumb|right| Modello di tastiera CUERTI ideata da [[Pitagora]] nel V sec. a. C.. [[Steve Jobs]] ne costruì il primo prototipo su richiesta di [[Giuseppe Garibaldi]] poiché dotata di tastierino numerico con [[millemila]] numeri. Il modello di tastiera venne in seguito abbandonato poiché [[Giuseppe Garibaldi]], essendo una pippa, organizzò solo la [[spedizione dei Mille]].]]
'''QWERTY''' (o '''Qwėřþýűıøpªßðfğhjkłżxçvbñm''') è la prima parola di senso compiuto che appare sulle tastiere di tutte le [[Macchina da scrivere|macchine da scrivere]], di tutti i [[computer]] e di alcuni [[Pianoforte|pianoforti]] Kawai. Solo in portoghese non ha alcun significato, perché in [[Portogallo]] non è mai arrivata la scrittura meccanizzata. Nel mondo civilizzato invece QWERTY sta ad indicare proprio il QWERTY, che ha anche un significato [[Filosofia|filosofico]] di cui parleremo più avanti.
 
Esiste una scuola di pensiero semantica che afferma che QWERTY non sia altro che l'abbreviazione di [[Qwertyuiop|QWERTYUIOP]], ovvero la seconda parola di senso compiuto che appare sulle tastiere di tutte le macchine da scrivere, di tutti i computer e di alcune [[Pianola|pianole]] Farfisa. Tuttavia pare ormai assodato che QWERTY e QWERTYUIOP abbiano significati completamente diversi, almeno a quanto dicono le accademie portoghesi di lingue.
212

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione