Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 225:
L'hinterland è noto ai milanesi come provincia, campagna, campi di grano e di mais. In realtà in [[provincia di Milano]] non viene coltivato un campo da quarant'anni, ma i milanesi non escono mai da Milano quindi non lo sanno; tra loro vige infatti la convinzione che il titolo della famosa canzone di [[Fabrizio De Andrè]] (cantautore di Ascoli Piceno) sia "La Guerra Di Pero", per via del ritornello "dormi sepolto in un campo di grano..."
 
L'Hinterland o campagna (attraversato dal fiume più inquinato del mondo, l'Olona), come preferite, non è però del tutto inutile: questo fornisce una quantità di tamarri, tamarretti, [[zarri]], burini, [[tascio|tasci]], [[truzzi]], [[rapper|rappusi]], ermafroditi o stermafogliatori dir si voglia impressionante. Dati dell'Istat affermano che il 97% dei tamarri italiani sia originato dalla provincia di Milano. È inoltre confermato che più dell'80% della popolazione della campagna sia di origine terrona. Città come Seregno e Desio sono composte al 99% da [[Calabria|Calabresi]] e [[Puglia|Pugliesi]], il restante 1[[%]] è il pizzaiolo [[Egitto|egiziano]] della città. (in realtà ci sono anche 4 vecchietti possibilmente brianzoli, ma non siamo completamente sicuri della loro esistenza, è solo una leggenda, dato il fatto che parlano biascicando e sputacchiando risultando comprensibili solo ai loro simili)
 
Una grande tragedia sconvolse nel 1997 Seveso, ridente cittadina prevalentemente [[Sardegna|sarda]]: il [[Scoreggia|peto]] di un abitante della vicina Shelbyville distrusse e rase completamente al suolo la città che venne dichiarata radioattiva circa 1 [[anno]] dopo.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione