Metalinguaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sintetizzo e formatto
(Metalinguaggio)
 
(sintetizzo e formatto)
Riga 1:
{{Nonsense}}
Il metalinguaggio è un concetto astratto e fumoso adottato per lo più da nerd autoreferenziali e sfigatoni ingrigiti nemmeno tanto svegli, che per timore di sembrare ignoranti usano questa parola nella (erronea) convinzione che non la capisca nessuno, illudendosi così di fare un figurone e rimorchiare.
[[File:Tongue-split-cropped.jpg|miniatura|Una paziente nel corso di una seduta di metalinguaggio.]]
Come si può intuire già in sede preanalitica, il metalinguaggio è il termine usato per designare la metà esatta di un linguaggio qualunque. Non conta allora che si tratti di una lingua naturale, del linguaggio logico-matematico o del terribile linguaggio giuridico (per non parlare di quello dei critici): mètalinguaggio significa precisamente "metà linguaggio" in ogni caso.
Il '''metalinguaggio''' è un concetto astratto e fumoso adottato per lo più da [[nerd]] autoreferenziali e sfigatoni ingrigiti nemmeno tanto svegli, che per timore di sembrare ignoranti usano questa parola nella (erronea) convinzione che non la capisca nessuno, illudendosi così di fare un figurone e rimorchiare.
A tal proposito viene in rilievo il problema della suddivisione di un linguaggio qualunque in due metà esatte. Al riguardo esistono diverse opzioni metodologiche, ciascuna provvista di adeguate motivazioni scientifiche (per es. vedi [[qui, qui e qui|nutria]]). Accenniamo ai principali metodi di suddivisione metalinguistica nel modello delle metà standard.
{{wikipedia}}
1) Metodo dello spareggio nutrizionistico. Ai fini dell'esatta determinazione di due sequenze metalinguistiche di pari estensione, si procede estraendo un insieme di rappresentanti linguistici (sulla base dell'assioma della scelta di Zermelo-Fraenkel) che vengono sottoposti a un processo di "nutrienza" al termine del quale si otterranno dei caratteristici elementi nutrio-linguistici. Questi ottenuti, basterà poi procedere allo spareggio mediante l'estrazione del baffo di nutria: la media dei percentili biconcavi ottenuta sarà pari al bilinguaggio. Dividendo il bilinguaggio per quattro si ottiene il metalinguaggio cercato.
2) Un metodo leggermente più impegnativo consiste nell'inserire dello zolfo combusto nell'ano di un "però" delle ghiandole sudorifere di un topolino dispari, il quale si metterà a correre su un tapis-roulant di nitrocellulosa alcalica. Il numero di passi che compirà il piccolo roditore prima di trasformarsi in una pagnotta è equivalente alla quantità metalinguistica cercata.
3) Un ulteriore metodo (appartenente al canone euristico) consiste nel prendere una zucca matura, portarla davanti alla casa del porco, spaccarla a metà, aspettare che il porco esca attratto dall'odore e spaccare a metà anche il porco medesimo. Avendo l'accortezza di piazzare una capiente bacinella sotto il porco al fine di raccogliervi tutto (dico tutto) il sangue, la metà del peso totale del sangue di porco fuoriuscito sarà pari alla quantità metalinguistica desiderata.
 
== Descrizione ==
Metodi qualitativi. Un metalinguaggio non è solo individuabile a partire dalle quantità di linguaggio considerato, ma anche (per esempio) considerandone il gusto. Le lingue infatti sono particolarmente sensibili al sapore: i metalinguaggi sono delle mediazioni o èrappresentazioni di sapori intermedi ottenuti a partire dalla combinazione di gusti semplici. Evidenze empiriche di questo tipo sono tra l'altro alla base della teoria del cambiamento linguistico (ossia la sostituzione di una lingua dalle papille usurate con una nuova di zecca) e della diversità linguistica (per cui già i Greci affermarono "Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace", con riferimento al motto epicureo "scambiare la merda per cioccolata").
Come si può intuire già in sede preanalitica, il metalinguaggio"Metàlinguaggio" è il termine usato per designare la metà esatta di un [[linguaggio]] qualunque., Nona contaprescindere alloradal fatto che si tratti di una lingua naturale, del linguaggio logico-matematico o del terribile linguaggio giuridico (per non parlare di quello dei critici): mètalinguaggio significa precisamente "metà linguaggio" in ogni caso.
 
Metodi qualitativi. Un metalinguaggio non è solo individuabile a partire dalle quantità di linguaggio considerato, ma anche (per esempio) considerandone il gusto. Le lingue infatti sono particolarmente sensibili al sapore: i metalinguaggi sono delle mediazioni o èrappresentazioni di sapori intermedi ottenuti a partire dalla combinazione di gusti semplici. Evidenze empiriche di questo tipociò sono tra l'altro alla base della teoria del cambiamento linguistico (ossia la sostituzione di una [[lingua]] dalle papille usurate con una nuova di zecca) e della diversità linguistica (per cui già i [[Antica Grecia|Greci]] affermarono "Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace", con riferimento al motto epicureo "scambiare la merda per cioccolata").
Quanto alle lingue artificiali, che generalmente sono proprie dei robot (e sistemi affini, come gli assistenti sociali, le nutrie - ancora - e le feste Erasmus), dal punto di vista quantitativo esse sono sempre dispari, pertanto non ammettono la suddivisione in metà intere. Qualitativamente invece sono piuttosto scarse e non mette conto trattarne ulterioremente.
 
Considerazioni conclusive. Ogni altra accezione di "metalinguaggio" del tipo "Ogni altra accezione di "ogni altra accezione di metalinguaggio" è un'espressione metalinguistica", è un giochino per minorati psichici che è passato di moda da un pezzo.
 
[[Nutria]]
== Guida all'uso ==
A tal proposito viene in rilievo il problema dellaLa suddivisione di un linguaggio qualunque in due metà esatte. Alè riguardoun problema risolvibile esistonocon diverse opzioni metodologiche, ciascuna provvista di adeguate motivazioni scientifiche (per es. vedi [[nutria|qui, qui e qui|nutria]]). Accenniamo ai principali metodi di suddivisione metalinguistica nel modello delle metà standard.
 
=== Metodo dello spareggio nutrizionistico ===
1) Metodo dello spareggio nutrizionistico. Ai fini dell'esatta determinazione di due sequenze metalinguistiche di pari estensione, si procede estraendo un insieme di rappresentanti linguistici (sulla base dell'assioma della scelta di Zermelo-Fraenkel) che vengono sottoposti a un processo di "nutrienza" al termine del quale si otterranno dei caratteristici elementi nutrio-linguistici. Questi ottenuti, basterà poi procedere allo spareggio mediante l'estrazione del baffo di nutria: la media dei percentili biconcavi ottenuta sarà pari al bilinguaggio. Dividendo il bilinguaggio per quattro si ottiene il metalinguaggio cercato.
 
=== Metodo dell'inserimento sulfureo ===
2) Un metodo leggermente più impegnativo consiste nell'inserire dello [[zolfo]] combusto nell'[[ano di un "però" delle ghiandole sudorifere]] di un topolino dispari, il quale si metterà a correre su un tapis-roulant di nitrocellulosa alcalica. Il numero di passi che compirà il piccolo roditore prima di trasformarsi in una pagnotta è equivalente alla quantità metalinguistica cercata.
 
=== Metodo della zucca ===
3) Un ulteriore metodo (appartenente al canone euristico) consiste nel prendere una [[zucca]] matura, portarla davanti alla casa del [[porco]], spaccarla a metà, aspettare che il porco esca attratto dall'odore e spaccare a metà anche il porco medesimo. Avendo l'accortezza di piazzare una capiente bacinella sotto il porco al fine di raccogliervi tutto (dico tutto) il sangue, la metà del peso totale del sangue di porco fuoriuscito sarà pari alla quantità metalinguistica desiderata.
 
=== Eccezioni ===
Quanto alle lingue artificiali, che generalmente sono proprie dei [[robot]] (e sistemi affini, come gli assistenti sociali, le nutrie - ancora - e le feste [[Erasmus]]), dal punto di vista quantitativo esse sono sempre dispari, pertanto non ammettono la suddivisione in metà intere. Qualitativamente invece sono piuttosto scarse e non mette conto trattarne ulterioremente.
 
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Linguistica]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione