Festa della mamma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
=== In Italia ===
A parte alcune celebrazioni [[fascismo|fasciste]] di cui non si può parlare perché il fascismo è brutto e basta, la festa nasce negli [[anni 1950|anni cinquanta]] quasi per caso, quando qualcuno si accorse che ci si poteva fare soldi.
 
Nel [[1956]] il sindaco di Bordighera e il presidente della locale Fiera del Fiore scoprono che i [[fiori]] non se l'incula nessuno, e quindi di comune accordo inventano una festa in cui regalare fiori sia obbligatorio pena lo svergognamento pubblico. Decidono quindi che il soggetto ideale sia la mamma perché quella se le manchi di attenzioni, o sono pianti da Madonna del Tormento, o sono mattarellate sulla schiena. Il piano funziona alla grande.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione