Delirio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
blurb -> q
(blurb -> q)
Riga 21:
Quella orale è la forma più antica ed evoluta di delirio. Richiede una lunga preparazione ed è coadiuvata da alcuni difetti di pronuncia come la [[erre moscia]], la [[balbuzie]] e i [[capelli rossi]]. Il delirio orale può essere circoscritto a un solo aspetto (delirio orale semplice): lessicale, sintattico, grammaticale o logico; oppure contemplarne molti (delirio orale complesso). Grandi virtuosi del delirio orale, tutt'ora viventi, sono [[Silvio Berlusconi]], [[Maurizio Costanzo]], [[Antonio Di Pietro]], [[Roberto Calderoli]], l'[[imperatore Palpatine]], [[Gabriele La Porta]], i [[docenti universitari]], il [[Puffo Quattrocchi]] e naturalmente [[Luca Giurato]].<br/>
 
{{blurb|rightq|Prendete nota delle generalità perché voglio denunciare questo signore! Prendete nota, vi chiedo... [[C'è]] un ufficiale di polizia? Un ufficiale di polizia... Chiedo che intervenga... A prendere le generalità, perché voglio denunciare questo signore... No, per favore! Un ufficiale di polizia prenda le generalità di questo signore!|Uno storico buffone}}
'''Mosse speciali'''
* '''''Antifrasi Paralogica Autoreferenziale''''': Questa tecnica richiede un notevole grado di ignoranza, difficilmente acquisibile, delle norme logiche basilari. Alcuni esempi: "''Se siete stati avuto ma volete essere stato...''", "''Ve lo giuro sui miei figli: questo decreto non è stato fatto per nessuno della mia nidiata''", "''La mia bravura è fuori discussione, la mia sostanza umana, la mia storia, gli altri se la sognano. Sono loro che devono dimostrare a me di essere bravi…''", "''Lui parla sempre al futuro ma abbiamo buttato via il 5% di avanzo primario che noi avevamo lasciato a questo governo: cioè 40 miliardi di euro''".
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione