Laura Boldrini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub|politica}}
{{cit|Borghesi uniti per il [[comunismo]]!|Slogan politico di Laura Boldrini.}}
 
{{cit|[[Salvini]] chieda scusa.|Laura Boldrini dopo uno stupro di gruppo e un attentato dell'[[ISIS]].}}
 
{{cit|Perché Uomo e non Uoma? Perché insegnante e non insegnanta?|Laura Boldrini al lavoro per risolvere i problemi dell'Italia.}}
 
{{cit|Lei è la donna più amata dagli italiani.|Nessuno su Laura Boldrini.}}
 
[[File:Boldrini_femminista.jpg|250px|right|thumb|Laura Boldrini partecipa ad una manifestazione per i diritti delle donne.]]
 
'''Laura Boldrini''' è una [[giornalista]], [[politica]] e presunta [[scafista]] italiana.
Line 25 ⟶ 19:
 
==Battaglie politiche==
[[File:Boldrini_femminista.jpg|250px200px|right|thumb|Laura Boldrini partecipa ad una manifestazione per i diritti delle donne.]]
 
La Boldrina è una presidenta coraggiosa e durante la sua carriera politica non ha mai avuto paura di esporsi per difendere le minoranze più discriminate e correggere le desinenze più sessiste. Nel corso degli anni la presidenta ha supportato le cause di fondamentalisti islamici, [[omosessuali]], necrofili, [[femministe]], obese con le ossa grandi, antifa, [[vegani]] e pacifiste violente.
 
Line 31 ⟶ 25:
 
==Opere e pubblicazioni==
 
*''La Mia Battaglia'': conosciuto anche in [[Germania]] come “Mein Kampf” e in [[Russia]] come “La [[comunista]] con la Louis Vitton”, è un’autobiografia in cui la presidenta ci spiega di come le Femen e le prediche sull’immigrazione siano la via principale per ottenere l’emancipazione del [[proletariato]] e la dignità dei lavoratori
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione