Bari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (in quanto, non inquanto)
Riga 147:
[[File:San-Nicola-Super-Sayan.jpg|right|thumb|150px|La vera identità del Santo patrono di Bari.]]
Le vicende che hanno portato S.Nicola a divenire il Patrono della città di Bari, sono tutt'oggi avvolte nel mistero.
Le fonti storiografiche d'accordo nell'affermare che il Santo è stato rubato, sono in grande discordanza invece sulle modalità. Dalla città partirono 62 marinai, tutti su un gommone, e dopo essere stati fermati dalla Guardia Costiera a largo della [[Grecia]], furono costretti a tornare indietro.
Ci riprovarono alcuni mesi dopo stavolta con una lancia messa a disposizione da un clan di contrabbandieri, e riuscendo a eludere i controllo giunsero a Myra, sulle coste turche.
Egesippo da Poggiofranco, narra di come le reliquie furono trafugate dall'urna all'interno della chiesa;
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione