Sirena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{cit2|Le sirene sono fanciulle marine che ingannano i naviganti con il loro bellissimo aspetto ed allettandoli col canto; e dal capo e fino all'ombelico hanno il corpo di fanciulla e sono in tutto simili alla specie umana; hanno però squamose code di pesce ed emanano uno sgradevole odore di [[sgombro]] dalla...|Anonimo dell'VIII secolo, frammento incompleto del ''Liber Monstrorum'', I,VI.}}
Una '''sirena''' (in [[inglisc]] ''Mermaid'', nei [[Mermaid Melody Pichi Pichi Pitchone|fumetti]] ''Ueeee'', in [[Lingua napoletana|napoletano]] lo stesso) è una creatura acquatica immaginaria, con l'aspetto di [[donna]] nella parte superiore del corpo e di [[pesce]] in quella inferiore. Appare nel folclore di molte culture del mondo, specie in [[Europa]] e [[Africa]], e nei principali mercati ittici dell'[[Asia]], dove vengono vendute a tranci.<br /> Si tratta ovviamente di una leggenda, ce lo confermano gli esperti della ''Tonnara di Favignana'' che ogni volta che ne prendono una esclamano:
{{Quote|Bedda matri! Teccá navutru ri driddi [[Tonno Insuperabile|tunna]] stranistrammi!|Il pescatore Turi Badaloni, stupito dalla strana forma del tonno.}}
Non bisogna comunque confonderla con la sirena della religione greca, descritta spesso
{{cit2|...simile a fanciulla nel corpo e in parte ad uccello.|Apollonio Rodio, ''Argonautiche IV'', 890-912.}}
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione