Vecchietto con la Punto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 47:
=== [[Olismo|Filosofia olistica]] applicata al vecchietto con la Punto ===
[[File:Grafico su giri del motore con soggetti diversi.png|thumb|right|370px|Approcci differenti di affrontare una salita.]]
Il '''vecchietto con la Punto''' è un [[anatema]], la [[maledizione]] di [[Wanna Marchi]], quella dannata [[pizza]] ai [[peperone|peperoni]] che balla nello [[stomaco]] fino alle tre del mattino, uno [[starnuto]] incastrato nella [[canna]] del [[naso]], l'[[piaghe d'Egitto|undicesima piaga]].<br />Il vecchietto con la Punto è il [[Sisifo]] urbano, che spinge insistentemente sul pedale sbagliato e arranca come una [[piovra]] in secca.<br />Il vecchietto con la Punto non si crea né si distrugge, al massimo [[scoreggia]] e non se ne accorge. [[C'è]]. Semplicemente esiste. Nessuno sa da dove venga, nessuno l'ha mai visto partire dal vialetto di una casa o fermarsi al parcheggio dell'Esselunga. Come un [[arcobaleno]], si materializza dal [[nulla]] al centro della carreggiata, della quale prende possesso e la adatta alle proprie esigenze, rendendo la stradarendendola una nassa letale. In [[Brasile]] le strade sono sorvegliate dagli [[squadroni della morte]]. A [[Sarajevo]] le strade {{s|erano}} sono battute dai [[cecchino|cecchini]]. Qui in Italia le strade sono pattugliate dal vecchietto con la Punto.
 
== Curiosità ==
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione