Vecchietto con la Punto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
[[File:Pubblicità dell'Activia.jpg|291px|thumb|left|Nemmeno il ''Bifidus actiregularis'' può sbloccare una situazione del genere.]]
==== "Quasi"? ====
SePiccola la componente morfologica non ci aiuta, in soccorso viene quella fisiologicapremessa/disgressione: un recente studio dell'università di Cherrapunjee ha messo in relazione il vecchietto con la Puntocosa consono quelle strane chiazze scure e lisce che spesso si trovano sulla superfice delladelle carreggiata.strade? Numerose sono le ipotesi che hanno provato a collocarle in una categoria qualsiasi di schifi: cicche, filtri di sigarette, filtri di Kalman, cingomme, melanomi, tarzanelli... Ma nessuno, finora, ha notato la correlazione tra densità delle patacche in un determinato tratto stradale e densità di transito di vecchietti con la Punto nello stesso. Ad avvalorare la tesi s'aggiunge l'analisi chimica di una di queste, rinvenendo, oltre che componenti inorganiche, enzimi salivari, muco nasale e cellule dell'epitelio gengivale. Le badanti ucraine possono confermare: lo sputo rugginoso (a "succo di prugna") di un individuo della terza età non solidifica in una tacca nerastra, ma evapora e va a ingrossare le file dei CFC.<br />In conclusione: dinanzi a un individuo che scaracchia rumorosamente in strada, vedendo il grumo che, dopo quattro settimane, evolve in un neo liscio e apparentemente innocuo... Cambia corsia prima che puoi!
 
== Evoluzione ==
216

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione