Utente:Matpaperon/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 173:
Aspramente giudicato dalla critica con velati messaggi come "L'ennesimo disco rivoluzionario di un borghese di [[merda]]", è stato rivalutato negli anni '90. del [[2000]].
 
Ha vinto il premio "Miglior 33 giri da [[lancio del disco]]" nell'edizione delnel '7473.
 
'''''Introduzione'''''
 
'''''Canzone del Maggio'''''
 
'''''La Bomba in Testa'''''
 
In questa canzone viene descritta la noiosa vita dell'impiegato:
Colleziona noiossissimi francobolli, augura a tutti buon [[Natale]] (Anche a [[Ferragosto]]) e il suo principale pensiero è il lavoro,
strafottendosene dei moti del '68.
 
'''''Al Ballo Mascherato'''''
 
Invitato a un [[Rave party|Party]] dal suo datore di lavoro, stanco di incontrare gente più noiosa di lui<ref>e ce ne vuole</ref>
si ubriaca e sogna di far esplodere con una bomba tutti i valori borghesi.
Capiamo che è ubriaco quando discute con l'[[Orazio Nelson|Ammiraglio Nelson]] su come far esplodere la [[Statua della Libertà]], il cui vero nome scopriamo che è ''[[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|Grimilde]]''
 
'''''Sogno Numero Due'''''
 
Sebbene non ci sia stato un Sogno numero uno, De André dà questo nome alla {{citnec|canzone}}, giustificandosi così:
 
{{quote|Beh, fa molto anticonformista.}}
 
 
'''''La Canzone del Padre'''''
 
'''''Il Bombarolo'''''
 
'''''Verranno a Chiederti del Nostro Amore'''''
 
'''''Nella Mia Ora di Libertà'''''
 
In carcere l'impiegato scopre il significato di ''collettività'' e ''prepotenza''. Riesce, dopo vari atti di bullismo da lui subiti, {{citnec|a coordinare una rivolta contro i secondini odiosi.}}
 
=== [[1974]] ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione