K2 (montagna): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 29:
*Lo Sperone Sud-Sudest. È di gran lunga la via più sicura, con solo l'88% di incidenti mortali.
*La Cresta Nordest, ideale per sbarazzarsi della [[suocera]] con la scusa di una salutare escursione in montagna.
*Lo Sperone Abruzzi, una via scoperta nel [[1909]] dal duca Luigi Amedeo di Savoia-Aosta mentre faceva una passeggiata nella sua tenuta estiva di Ladispoli. Sì, il duca aveva una tenuta molto vasta. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, in frac, ghette e scarpe di vernice, arrivò fino a 6000 m. Poi tornò indietro perchèperché si ricordò che quella sera aveva un ballo mondano a cui non poteva assolutamente mancare.
 
Sul versante cinese, invece, ci sono guardie armate e [[Mina Antiuomo|mine antiuomo]].
Riga 39:
Fin dal secolo scorso il K2 è meta frequente di alpinisti, [[geologia|geologi]] e [[mafiosi]] intenzionati a nascondere cadaveri a 8000 metri d'altezza.<br />Il primo tentativo d'ascensione fu compiuto nel [[1902]] dal noto esoterista [[Aleister Crowley]], il quale, dando fondo alle sue capacità paranormali, tentò di [[teletrasporto|teletrasportarsi]] sulla vetta. L'impresa non ebbe successo perché a causa dello sforzo profuso Crowley ebbe un attacco di [[emorroidi]] per il quale fu necessario il ricovero ospedaliero.
 
Negli [[anni '30]] vi furono due spedizioni statunitensi. Gli scalatori del [[1938]] raggiunsero la quota di 7800 m, ma furono costretti a ritirarsi perchèperché avevano dimenticato le carte da [[poker]], indispensabili per ravvivare l'atmosfera in tenda.<br />La spedizione del [[1939]] si concluse con la sparizione del milionario Dudley Wolfe, che secondo alcuni [[sherpa]] fu concupito da uno [[Yeti]] in calore.
 
=== La conquista nel 1954 ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione