Kurt Wallander: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione|Milo Laerte Bagat}}
{{Detective}}
{{Cit2|La tempesta raggiunse la Scania nella notte. Wallander era seduto nel soggiorno del suo appartamento immerso nel disordine. Stava bevendo un whisky e ascoltando una registrazione dell'Aida degli anni cinquanta quando un rumore secco dall'esterno lo fece sobbalzare. Si alzò e andò alla finestra. I coglioni dei lettori erano caduti a terra e si erano frantumati.|Dal romanzo ''Assassino senza volto''}}
 
Il commissario '''Kurt Wallander''' è il protagonista di una serie di romanzi di [[Henning Mankell]], [[pseudonimo]] dietro cui si nascondeva [[Stieg Larsson]] quando scriveva boiate. È praticamente uguale al [[commissario Montalbano]], solo più grasso, triste e non colluso con la [[mafia]].
 
== IlTutto personaggioil resto è Wallander ==
 
Kurt Wallander è un immaginario commissario di [[polizia]], un immaginario corpo militare dello stato volto a prevenire e a reprimere le attività illegali. Egli vive e lavora a Ystad, un'immaginaria cittadina nell'estremo meridione della [[Svezia]], un'immaginaria nazione europea.
Line 19 ⟶ 20:
=== Alimentazione ===
 
Da buon [[maschio]] divorziato ultraquarantenne, Wallander mangia solo panini, [[kebab]] e cibi surgelati. Il suo [[fegato]] una volta lo ha denunciato per maltrattamenti ma Wallander, sfruttando i suoi agganci in polizia, ha fatto insabbiare il caso.<br />La sua bevanda preferita è il [[caffè]]. Wallander non lo beve, ci annega direttamente dentro. La dipendenza da [[caffeina]] gli causa squilibri ormonali che in più di un'occasione sono sfociati in veri raptus di follia, come palpeggiare il procuratore distrettuale o farsi tatuare la faccia di [[Burzum]] sull'addome.<br />Ogni tanto Wallander fa un'eccezione e si sbronza di [[birra]] o [[whisky]]. Ma solo quando deve guidare.
 
=== Metodo d'indagine ===
Line 29 ⟶ 30:
Dopo duecento pagine in cui Wallander fa di tutto fuorché lavorare, l'indagine si conclude con una poderosa [[botta di culo]]: in genere Wallander va a sbattere contro il colpevole mentre va a comprare il [[pane]] o a portare i vestiti sporchi alla [[lavanderia]] all'angolo.<br />Tornato a casa, Wallander festeggerà il felice epilogo scongelando [[wurstel]] nel lavello e riflettendo sullo squallore della propria vita.
 
== Altri personaggi ==
== I grandi casi di Wallander ==
 
== I grandi casi di Wallander ==
 
Nel corso della sua ventennale carriera ha affrontato ogni tipo di criminale: [[omicidio|assassini]], borseggiatori, spacciatori di [[droga]] e persino un branco di [[alce|alci]] [[cannibalismo|cannibali]].<br />Viene da pensare che la gente in Svezia si metta a delinquere per avere qualcosa da fare, visto che lì il tempo è una merda e l'unico svago è montare mobili [[IKEA]].
 
=== Assassino senza volto ===
 
É possibile assicurare alla giustizia un assassino senza volto? Per Wallander la risposta è no. Il caso viene pertanto archiviato.
 
=== I cani di Riga ===
 
Wallander viene inviato in [[Lettonia]] per fermare il misterioso scostumato che si diverte a scrivere sui muri della [[Riga (Lettonia)|capitale]]: ''A chi piace la figa tiri una Riga.''
 
=== La leonessa bianca ===
 
Chi è l'unica persona in grado di sventare un [[attentato]] contro [[Nelson Mandela]]? [[Miss Marple]], probabilmente. Ma la vecchina è in ferie a [[Jesolo]] e il caso passa a Wallander.
 
=== L'uomo che sorrideva ===
 
Caduto in [[depressione]] dopo esser stato rifiutato dalla donna amata, un manichino dei grandi magazzini di [[Malmö]], Wallander indaga sull'omicidio di due [[avvocato|avvocati]]. I suoi sospetti ricadono su Alfred Harderberg, un miliardario che sorride in maniera ambigua. Dopo averlo pestato a sangue, scopre che Alfred soffre di paresi facciale.
 
=== La falsa pista ===
 
Un sadico serial killer si accanisce su alcuni uomini anziani, uccidendoli e prelevando loro lo scalpo con un'ascia. Wallander, nel frattempo, si taglia le unghie dei piedi.
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Line 38 ⟶ 60:
*La musica lirica non ama Wallander.
*Da quando Wallander è in polizia la Svezia ha il più alto tasso di crimini irrisolti al mondo.
*A un convegno internazionale della polizia si è ubriacato e ha vomitato addosso all'[[ispettore Derrick]].
 
[[Categoria:Svezia]]
[[Categoria:Romanzi]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione