Millard Fillmore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{Cit|È proprio vero, nella vita conta solo ilavere del [[culo]].|Un americano[[Andreotti]] commenta l'elezione di Fillmore}}
{{Cit|Lo schiavismo è un fenomeno umano e come tale, prima o poi finirà. Speriamo piu poi che prima.|Millard Fillmore esprime una delle sue perle di saggezza.}}
{{Cit|Di male in peggio.|Altro commento sull'elezione di Fillmore.}}
{{Cit|No pezzi di [[merda]], non ci sono legami di parentela.|[[Steven Seagal]] reisponde gentilmente a una domanda.}}
{{Cit|Adesso voglio proprio vedere come ce ne tiriamo fuori.|Alcuni membri del congresso[[Congresso]] commentano l'elezione di Fillmore.}}
 
 
Line 11 ⟶ 12:
 
==Vita grama==
La vita di Millard Fillmore può essere raccontata con una sola parola: '''CULO'''; infatti il futuro Presidente degli [[Stati Uniti]] di tutte le [[Americhe]] riuscì ad arrivare alla poltrona piu ambita del mondo, solamente grazie all'idiozia del suo predecessore [[Zachary Taylor]]; ma di questo parleremo nel dettaglio piu avanti. Fisicamente assomigliava molto al già citato [[Steven Seagal]], era [[grasso]] come un [[rospo]] e indossava sempre dei ridicoli parrucchini per coprire la sua calvizia precoce (iniziata già a 16 anni); anche caratterialmente assomigliava all'attore finto nipponico, infatti aveva un modo di porsi nei confronti degli altri estremamente arrogante, tanto da finire sempre in mezzo a qualche rissa quando usciva la sera.
 
Fillmore nacque in una capanna di legno tarlato e frasche secche, nel [[bosco]] di Summerhill in [[Moravia]]; in pratica era il figlio di due bifolchi che si erano rintanati in quel luogo sperduto perché detestavano la società; tra l'altro i due [[bastardi]], che si chiamavano [[Nathaniel Fillmore]] e [[Phoebe Millard]], non si sforzarono neanche di dargli un nome, registrandolo all'anagrafe con i loro rispettivi cognomi.
Line 35 ⟶ 36:
Si arrivò dunque alle elezioni del [[1849]], il candidato favorito era l'ex militare [[Zachary Taylor]], che concorreva in nome del [[Partito Whig]] e qui il culo di Fillmore fece di nuovo le sue magie: infatti Taylor nominò proprio Fillmore come eventuale suo vice. Le motivazioni di tale scelta sono da ricercarsi nel fatto che Taylor voleva avere come braccio destro qualcuno abbastanza intelligente da risolvergli le [[magagne]], ma altrettanto stupido da non potergli fare le scarpe ed eventualmente da utilizzare come agnello sacrificale in caso di estremo bisogno; questo sistema venne adottato anche da altri illustri presidenti come [[Warren G. Harding|Harding]] e [[Richard Nixon|Nixon]] quando nominarono rispettivamente [[Calvin Coolidge|Coolidge]] e [[Gerald Ford|Ford]].
 
Alla fine Taylor stravinse le elezioni, grazie anche all'idiozia dei Democratici, che pensarono bene di dividersi in due [[partiti]] e rubarsi i voti tra di loro, in seguito il neo Presidente diede modo di dimostrarsi per quello che era veramente: un dannato "[[Sergente Hartman]]" con manie di grandezza. Giorno dopo giorno il neo eletto Presidente ne combinava sempre una: fucilava gli avversari, torturava gli alleati e continuava a coltivare schiavi; in molti cercarono di mettere fine al suo potere uccidendolo, ma senza riuscirci. Gli [[americani]] dovettero aspettare un anno, prima che Zachary Taylor morisse di dissenteria tifo-colerica, causata da un micidiale [[cocktail]] a base di ciliegie sporche di pesticida e latte rancido raffreddato con la brina di un [[freezer]], che lui stesso si era preparato.
 
Così, zitto, zitto, Millard Fillmore venne nominato [[Presidente degli Stati Uniti]], tra lo stupore generale dei deputati del [[Congresso]], che cominciavano a temere i guai che avrebbe sicuramente combinato. Il primo guaio non si fece attendere: sua moglie si presentò subito alla [[Casa Bianca]] e iniziò a dettar legge come di suo solito, provocando l'imbarazzo del vecchio entourage di Taylor, che preferì a dimettersi in blocco piuttosto che sottostare alle richieste di quell'arpia. In seguito i vari gruppi pro e contro [[schiavi]] aumentarono l'intensità delle loro litigate, arrivando anche a tirarsi qualche sassata a vicenda, per questo motivo Fillmore creò il ''Compromesso del 1850'', un trattato basato su cinque punti fondamentali:
Line 44 ⟶ 45:
* Punto finale; a Washington D.C.<ref>Dio Cristo.</ref> il mercato degli schiavi sarebbe stato abolito e spostato nella vicina Alexandria<ref>Che è, per chi non lo sapesse, a un tiro di schioppo scarico.</ref>.
 
Il compromesso venne giudicato una [[cazzata]] colossale da tutti e Fillmore, di tutta risposta fece ilesattamente gestoquello dell'ombrelloche fa di solito [[Steven Seagal]] quando deve rispondere alle critiche: madò a fan culo a tutti i membri del Congresso facendo il gesto dell'ombrello, specificando che non gliene fregava una beata mazza di quello che pensavano loro, così aveva deciso, l'udienza era tolta.
 
In seguito il Presidente si rese conto di essere stato troppo duro, così per placare un po gli animi e farsi perdonare, annunciò l'avvio dei rapporti commerciali col [[Giappone]], l'Imperatore però, smentì seccamente l'intenzione di accettare merci americane, obbligando Millard ad inviare la flotta militare con la velata minaccia di bombardamento su vasta scala. Questa azione venne accolta favorevolmente dai politici guerrafondai americani, che fecero richiesta al Presidente di assaltare una volta per tutte [[Cuba]] e annetterla a forza negli States, Fillmore però rifiutò,; secondo lui Cuba poteva essere conquistata in ogni momento, era meglio spendere le forze per cercare di conquistare la costa occidentale o eventualmente lo stesso Giappone.
 
I tentativi (mai riusciti) di imporre nell'Impero del Sol Levante un governo fantoccio, non vennero mai digeriti molto bene dai [[giapponesi]] che cominciarono a covarecovarono [[vendetta]], prendendosifino la loro rivincita ilal [[7 dicembre]] [[1941]], quando bombardandobombardarono [[Pearl Harbor]], insegnando agli americani qual'è il loro vero posto nella catena alimentare.
 
 
 
==Il resto della storia e il finale==
Quando scadde il suo mandato, Fillmore venne obbligato dalla [[moglie]] e ripresentarsi, purtroppo gli [[americani]] non premiarono il presidente uscente, preferendogli il candidato DempocraticoDemocratico [[Franklin Pierce]]; incredibile dirlo, ma gli statunitensi ebbero modo di pentirsi amaramente di questa scelta.
 
Comunque il "culo" di Millard non smise di fare prodezze; pochi giorni dopo la sua sconfitta, la sua consorte venne colta da un'accidente mentre cercava di rompergli un [[mattarello]] in testa, rimanenendocirimanendoci secca stecchita. La dolorosa e improvvisa perdita spinsero l'ex presidente a darsi alla pazza gioia in giro per il [[Mondo]]; viaggiò per quattro anni, frequentando i piu importanti bordelli e sale da gioco europei. Quando ebbe finito di mangiarsi tutti i suoi risparmi, ritornò in [[patria]] e tentò di nuovo la fortuna alle [[elezioni]], ma i magheggi del [[Congresso]] fecero salire alla poltrona presidenziale quell'incapace di [[James Buchanan]], obbligando Fillmore a cercarsi un altro modo per parassitare.
 
Millard Fillmore stava rischiando seriamente di finire di nuovo a fare il morto di fame come una volta; facendo una rapida valutazione dei rischi, decise di circuire di nuovo qualche donna, ma 'sta volta si fece furbo e selezionò attentamente la sua vittima; alla fine incastrò [[Caroline Carmichael McIntosh]] una ricca vedova rimbambita che oltre a non dare problemi a Fillmore gli fece guadagnare diversi milioni grazie alle aziende che possedeva; è proprio vero: al "culo" non si comanda.
 
 
==Aspetto fisico e carattere==
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione