Millard Fillmore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Alla fine Taylor stravinse le elezioni, grazie anche all'idiozia dei Democratici, che pensarono bene di dividersi in due [[partiti]] e rubarsi i voti tra di loro, in seuito il neo Presidente diede modo di dimostrarsi per quello che era veramente: un dannato "[[Sergente Hartman]]" con manie di grandezza. Giorno dopo giorno il neo eletto Presidente ne combinava sempre una: fucilava gli avversari, torturava gli alleati e continuava a coltivare schiavi; in molti cercarono di mettere fine al suo potere uccidendolo, ma senza riuscirci. Gli [[americani]] dovettero aspettare un anno, prima che Zachary Taylor morisse di dissenteria tifo-colerica, causata da un micidiale [[cocktail]] a base di ciliegie sporche di pesticida e latte rancido raffreddato con la brina di un [[freezer]].
 
Così, zitto, zitto, Millard Fillmore venne nominato [[Presidente degli Stati Uniti]], tra l'imbarazzo generale dei deputati del [[Congresso]], che cominciavano a temere i guai che avrebbe sicuramente combinato. Il primo guaio non si fece attendere: sua moglie si presentò subito alla [[Casa Bianca]] e iniziò a dettar legge come di suo solito., provocandospingendo l'imbarazzo delil vecchio enturage di Taylor, che preferìa dimettersi in blocco piuttosto che sotttostare alle richieste di quell'arpia. In seguito i vari gruppi pro e contro [[schiavi]] aumentarono l'intensità delle loro litigate, arrivando anche a tirarsi qualche sassata a vicenda, per questo motivo Fillmore creò il ''Compromesso del 1850'', un trattato basato su cinque punti fondamentali:
* punto uno; i possessori di schiavi potevano richiedere allo [[Stato]] di intercettare, catturare e bastonare chi cercava di darsi la libertà;
* punto due; se il [[Texas]] voleva continuare a mantenere gli schiavi, allora doveva piantarla di andare a cercare rogne con quelli del [[New Mwxico]]<ref>Che a quel tempo non faceva parte degli States.</ref>;
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione