Pista ciclabile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Ostacoli: ortobotanica)
Riga 20:
=== Trappole ===
[[File:Ciclista a terra.jpg|thumb|right|280px|Questo ciclista, aggredito da un cespuglio, è spacciato nonostante l'eroismo dei compagni.]]
Le trappole si formano naturalmente sulle piste ciclabili per aumentare il livello di sfida e tendono a bloccare il [[ciclista]] per non farlo proseguire. Le più frequenti sono le classiche buche,: crepacci, voragini e crateri che si trovano solitamente alla fine di una discesa o dopo una curva,; a volte sono precedute da mattoni auto -bloccanti inclinati a trampolino. Il fascio di rovi, micidiale, aggancia saldamente la [[caviglia]] o si attorciglia irrimediabilmente alla ruota,. fataleFatale l'aggancio della ruota anteriore. I ricci degli [[ippocastano|ippocastani]] bombardano dall'alto, di conseguenza (si consiglia l'uso di un caschetto,) ma non perdono la loro pericolosità nemmeno a terra, squarciando gli pneumatici. Impegnativo anche lo slalom tra i bidoncini della [[raccolta differenziata]].
 
=== Trabocchetti ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione