Eliocentrismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione|Fulmin}} right|thumb|550px|Gli [[Elio e le Storie Tese, visibilmente ingrassati grazie alle donazioni...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
La storia editoriale dell'eliocentrismo è legata a doppio filo con quella dell'[[omosessualità]] venendo inserita nella scrittura scientifica esattamente lo stesso anno in cui l'essere [[gay]] venne rimosso dalla lista delle malattie mentali.
 
I più attenti avranno già notato l'incoerenza di questo in quanto l'[[omosessualità]] venne rimossa nel [[1974]] quasi 1020 anni prima che il complessino cominciasse a destare qualsivoglia interesse a livello nazionale. Il perché di questa cosa è presto detto, semplicemente sembrava brutto lasciare vuoto lo spazio occupato dall'omosessualità e venne scelto casualmente dal [[dizionario]] il termine Eliocentismo; solo la [[fortuna]] (o [[sfortuna]], dipende da punti di vista) volle che 914 anni dopo il termine cominciasse a significare qualcosa anche dal punto di vista [[medico]].
 
Curioso è il fatto che i malati non solo sian ben consci del loro [[problema]] ma, anzi, lo considerino un vanto riunendosi spesso e appellandosi tra di loro come "''[[fava (persona)|fave]]''"; per questo è bene ricordare che l'eliocentrismo non è da confondersi col [[favismo]], malattia notoriamente meno grave, a meno che tu non sia una [[pornostar]].
==Dibattito scientifico all'interno dell'Eliocentrismo==
L'attestazione dell'Eliocentrismo come di una malattia mentale non fu facile né immediato.
 
In un primo momento fu accumunato ad un semplice di [[fungirl|fungirlismo]] da parte di una fetta di gioventù verso un gruppo che diceva le [[parolaccie]] e scoreggiava in pubblico sfidando le più semplici regole della società civile; solo dopo alcuni anni si cominciò a intravedere del marcio in quello che sembrava solo essere una delle cose più normali del mondo. Quel marcio erano le [[fava (persona)|fave]] persone in grado di acquistare tutto il merchandising possibile e immaginabile di Elio e le Storie Tese e, al tempo stesso, di seguirli in capo al mondo pur di sentire i loro idoli che apertamente li disprezzavano, come ammettono loro stessi nella canzone "''Alfieri''":
[[File:Schema vita di un fan di Elio e le Storie Tese.jpg|thumb|600px|Schema che spiega la trasformazione della vita del pazienta da persona normale a fava.]]
{{quote2|Siamo una banda di [[bastardi]]!
Al soldo dell'[[Uomo del Giappone]]
 
stasera ad esempio noi incassiamo
 
e voi ve la picchiate dentro al [[culo]]}}
 
Questo quadro cominciò a preoccupare gli alti vertici della [[sanità]] italiana che cominciarono a discutere della cosa arrivando alla tragica conclusione che la malattia era più diffusa di quel che si pensasse quando un [[dottore]] accusò un suo collega di avere delle opinioni che valevano come un [[due di picche]] e si sentì rispondere "''allora ci vediamo questa sera? Una serata tra [[amici]], una [[chitarra]] e uno [[spinello]]''".
 
Da questo momento ogni discussione a proposito perse di [[senso]] e l'eliocentrismo diventà una malattia mentale di grado 1 su una scale di 1 su 1.
1

contributo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione