Principio dei vasi comunicanti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con '{{inc}} Il '''principio dei vasi comunicanti''' è il più celebre tra i principi fisici scoperti da Simone Stevino, bidello presso la scuola media [[Marco Van Bas...')
 
Riga 22:
== Ulteriori sviluppi ==
 
Il [[31]] [[novembre]] [[1986]] il geniale professore [[Otto Von Tèttete]], che tutti noi ricordiamo per il fondamentale trattato di [[idrostatica]] ''La meccanica dei fluidi applicata a [[Sasha Grey]]'', entrò in accesa polemica contro se stesso e dichiarò di voler dimostrare l'attendibilità del principio dei vasi comunicanti. Due giorni dopo si presentò davanti a una gremita platea di colleghi e chiese e ottenne i seguenti strumenti:
[[Otto Von Tèttete]]
*due boccioni d'acqua da ufficio;
*un tubo;
*un fornello da campeggio;
*250 gr di pennette rigate;
*sale;
*passata di pomodoro.
 
Dopo aver utilizzato il fornello, le penne rigate, il sale e la passata per cucinarsi una [[pastasciutta]], Otto Von Tèttete cominciò la vera dimostrazione. Purtroppo, per cause tuttora da chiarire, il professore finì col [[pene]] incastrato in uno dei boccioni e l'esperimento venne invalidato.
 
== Voci correlate ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione