Lucio Licinio Lucullo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Lucio Licinio Lucullo.jpg|right|thumb|280px|Anche Lucullo aveva sempre in testa una cosa sola. La seconda che hai detto!]]
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Panza mia, fatte capanna!!}}|Lucullo di fronte al suo spuntino pomeridiano.}}
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Dove avete messo la [[porchetta]] avanzata a pranzo?}}|Lucullo che ha ancora un certo languore.}}
Riga 11:
* la tendenza nella scultura d'epoca romana a rappresentare l'uomo come forte e prestante, soprattutto se questi era un generale;
* Lucullo aveva un [[verme solitario]] grosso come un [[pitone|pitone reale]];
* era [[AnoressiaBulimia|anoressicobulimico]] e correva a vomitare subito dopo aver mangiato;
* {{s|l'artista era un incapace}} (avevo detto tre).
 
Di lui ci rimane l'aggettivo "luculliano" (per indicare un pasto particolarmente abbondante e delizioso), qualche busto in marmo, un [[libro]] di ricette di settantaduemila pagine, i resti della sua villa di [[Napoli]] e il conto da pagare alla taverna ''CaesarsCaesar's Palace'' ad Efeso (una cifra allora corrispondente ai proventi delle tasse dell'intera [[Turchia|Anatolia]]).
 
== Biografia ==
[[File:John Belushi con toga.jpg|left|thumb|320px|Una possibile ricostruzione del suo aspetto, basata sulle ossa trovate nella tomba, alcune dicerie e fantasie popolari.]]
Nato a [[Roma]], fu membro dell'influente Gens Licinia. Era nipote del console Lucio Licinio Lucullo<ref>si, pure er nonno.</ref> e suo fratello era [[Marco Terenzio Varrone Lucullo]] (console nel 73 a.C.), entrambi figli di [[Cecilia Metella Calva]]<ref>nomeNome che fornisce assist n°1.</ref> e [[Lucio Cecilio Metello Dalmatico]]<ref>nomeNome che fornisce assist n°2... quando si dice "culo".</ref>. Come sappiamo, i romani non sceglievano i nomi a caso, infatti Lucullo si ritrovò a ventinove [[anni]] a [[Calvizie|pettinarsi con lo straccetto di pelle di daino]] e ad avere tutta la pelle con grosse macchie nere tondeggianti, di cui una attorno all'occhio destro che gli valse il soprannome di ''Generale [[Panda]]''. <br /> Lucullo fu tribuno militare, prestando servizio agli ordini di [[Lucio Cornelio Silla]] e fu l'unico ufficiale ad appoggiare la sua [[marcia su Roma]]. Il [[Dittatura|dittatore]] si fidava di lui, tanto da affidargli la raccolta delle indennità di [[guerra]] di alcune regioni asiatiche che si erano ribellate. CiLucio ci fece una discreta "cresta", ricavò palate di [[soldi]] e divenne potentissimo, tanto da attirare le invidie di alcuni consoli, che non digerirono la nomina ed iniziarono a chiamarlo ''Lucio Lecchinio Leccacullo''.
{{s|Leccacullo}} Lucullo ritornò a [[Roma]] nell'80 a.C. e fu eletto edile nel 79 a.C., per festeggiare diede splendidi giochi, ricordati per le cibarie fornite gratuitamente al pubblico: [[Lupino|cartoccio de fusaje]], ciotola de [[coratella]], [[Ciriola romana|ciriola]] con [[porchetta]] e [[Caffè Borghetti]]. <br /> Seppur la sua attività di edile lo impegnasse molto,
palate di [[soldi]] e divenne potentissimo, tanto da attirare le invidie di alcuni consoli, che non digerirono la nomina ed iniziarono a chiamarlo ''Lucio Lecchinio Leccacullo''.
{{s|Leccacullo}} Lucullo ritornò a Roma nell'80 a.C. e fu eletto edile nel 79 a.C., per festeggiare diede splendidi giochi, ricordati per le cibarie fornite gratuitamente al pubblico: [[Lupino|cartoccio de fusaje]], ciotola de [[coratella]], [[Ciriola romana|ciriola]] con [[porchetta]] e [[Caffè Borghetti]]. <br /> Seppur la sua attività di edile lo impegnasse molto,
sempre alle prese con un tramezzo da spostare o un controsoffitto, trovava comunque il tempo di assecondare la passione della sua [[vita]], il buon cibo.
[[File:banchetto luculliano.jpg|right|thumb|380px|Un tipico banchello "luculliano" che termina con la [[Sesso anale|sodomia]] della [[Cameriere|cameriera]], rea di aver portato il conto troppo alto e una bottiglia di [[Amaro Lucano]] quasi vuota.]]
Iniziò a diventare famoso per l'esagerata abbondanza e qualità dei suoi pasti, tanto che un invito a cena da Lucullo era il terzo desiderio più ambito a Roma, dopo: essere [[imperatore]] e una ''"zifonata"'' con [[Poppea]]. Silla in punto di [[morte]] rese Lucullo tutore di suo figlio Fausto, preferendolo a [[Gneo Pompeo Magno]], perché quanto a ''magnà'' Lucio non era secondo a [[nessuno]]. Nel 74 a.C. diventò console, assieme a [[Marco Aurelio Cotta]] (zio di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]), e difese la [[costituzione]] di Silla dai tentativi di abrogazione e da [[Angelino Alfano|Alfano]]. Nel 68 a.C. alla guida delle forze romane tentò la conquista dell'[[Armenia]], gli equites (sostenitori di Pompeo) boicottarono Lucullo, la spedizione fallì, fu rimpiazzato proprio dal suo acerrimo nemico e fece ritorno a Roma.
costituzione]] di Silla dai tentativi di abrogazione e da [[Angelino Alfano|Alfano]]. Nel 68 a.C. alla guida delle forze romane tentò la conquista dell'[[Armenia]], gli equites (sostenitori di Pompeo) boicottarono Lucullo, la spedizione fallì, fu rimpiazzato proprio dal suo acerrimo nemico e fece ritorno a Roma.
 
[[File:ciccione su barchetta a Napoli.jpg|left|thumb|320px|Lucullo in vecchiaia si ritirò nella sua villa a Napoli, ove trascorse gli ultimi anni rimpinzandosi di schifezze d'ogni sorta.]]
Anziché tornare pienamente alla vita politica (nonostante fosse amico di [[Marco Tullio Cicerone]]), egli si ritirò a una vita privata e piena di piaceri, o, per dirla con le parole di [[Plutarco]]:
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Abbandonò i pubblici affari, si sentiva a disagio perché si accorse che essi erano oramai al di là del suo controllo, aveva avvertito che la sfortunata questione dei suoi molteplici sforzi e delle sue fatiche era destinata ad essere senza frutto. Inoltre, mi parve di intuire che s'era di molto [[Noia|rotto i coglioni]]!!}}|Plutarco.}}
 
Usò la grande fortuna che aveva accumulato durante le sue guerre in Oriente per trascorrere una [[vita]] nello sfarzo più sfrenato. Aveva splendidi giardini fuori dalla città di Roma, così come ville a Tusculum e a Napoli. Quella nei pressi di Napoli era dotata di laghetti di [[pesci]] e di moli che si protendevano sul [[mare]]. Lucullo amava il mare, quasi quanto gli abitanti del mare stesso: fritture di calamari, impepata di [[Cozza|cozze]], mazzancolle alla griglia e spigola all'acqua pazza, non c'era pietanza a base di pesce che non lo attraesse in modo irresistibile, però cadde in [[depressione]] e iniziò a nutrirsi solo di [[pizza]] e panini. Si guastò il fegato e schiattò a sessant'anni, col rimpianto di non aver mai assaggiato le ''uova alla tartara'' e la [[Vagina|figa]] di [[Cleopatra]].
 
== Aneddoti ==
[[File:Lucio Licinio Lucullo a merenda.jpg|right|thumb|320px|Lucullo era veramente avanti, aveva inventato il '''Mc MixturamMcMixturam''' già nel 68 a.C.]]
Si tramandano parecchi aneddoti, alquanto celebri, sulla figura di quest'uomo.
*[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] e Pompeo riuscirono a farsi invitare a cena a casa di Lucullo, ma gli proibirono di farne parola ai cuochi. Erano curiosi di sapere come mangiasse il loro anfitrione quando si trovava da solo. Siccome uno gli era simpatico e l'altro no, li invitò in serate diverse.
** Quando Cicerone arrivò per cena, Lucullo ordinò ai servi di imbandire la tavola nella stanza di [[Apollo (dio)|Apollo]]. Gli schiavi conoscevano precisamente a quali tipi di cibo fossero adibite le varie sale da pranzo, per cui l'ospite mangiò una '''palla di pelle di pollo''' farcita con cacciagione pregiata, come: pavoni di Samo, pernici di Frigia e Orsato di Schio.
** Quando invece si presentò Pompeo, disse ai servi di preparare la sala di [[AdePlutone (divinità)|Plutone]], che era il [[cesso]] del rustico. Cosa fu servito per cena non è stato specificato, ma Lucullo si finse indisposto e non toccò cibo.
 
* Un'altra [[storia]] narra che, avendo sentito che il padrone non avrebbe avuto invitati per la serata, un servo imbandì la tavola solo per uno. Lucullo lo rimproverò dicendo: ''"Cosa?! Non sai dunque che oggi Lucullo cena con Lucullo?"''. Lo schiavo restò perplesso, poi disse: ''"Padrone, non credo che abbiamo scorte di cibo adeguate per questi invitati"''. Lucullo apprezzò l'acume del servo, ci fece una grassa risata sopra e lo fece crocifiggere perché gli aveva dato implicitamente del [[ciccione]].
 
* Secondo alcuni studiosi, fu il primo a portare in occidente la pianta del ciliegio e dell'albicocco, secondo altri invece portò gli [[Ristorante cinese|involtini primavera]] e [[Maria Ozawa]].
Line 46 ⟶ 44:
== Curiosità ==
[[File:uomo che mangia salumi vari.jpg|right|thumb|320px|Lucky Luciano Loculetti, titolare della ''Taverna di Lucullo'' a [[Las Vegas]], a suo dire vanta una discendenza diretta dal console romano.]]
Ovviamente è tutto da verificare, potrebbe trattarsi di un mitomane o di una [[Cazzata|storia tramandata oralmente di padre in figlio in buona fede]], ma l'individuo è decisamente convinto di quello che dice. Per avvalorare quanto espone, mostra un'antica pergamena contenente una poesia scritta, secondo lui, da Lucullo in persona. L'esame al [[Carbonio 14]] ha collocato il foglio attorno al primo secolo [[avanti Cristo]], mentre quello all'[[Uranio|Uranio 235]] lo ha rovinato irrimediabilmente. <br /> Per questo motivo citeremo l'ode a memoria:
 
{{cit2|La colazione falla a bon'ora<ref>buonaBuona ora = presto (tra le 6 e le 7)</ref>. <br /> Er pranzo prima dell'ora<ref>oraOra 1 quindi entro le 13:00</ref>. <br /> A merenda nun tardà, <br /> sennò la cena nun puoi fa!!|Lucio Licinio Lucullo. Console Romano. DCXIV Ab Urbe còndita.}}
 
Lucullo fa rima con [[bullo]], fanciullo, [[Catullo]], citrullo e altro. Mi correggo, con ''altro'' fa rima altro. Cioè, intendo dire che... Vabbè!!
 
==Note==
Line 59 ⟶ 57:
*[[Roma]]
 
{{Anticaroma}}
[[Categoria:Antica Roma]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
 
[[Categoria:Antica RomaBurini]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Sporcaccioni]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione