Googol: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{senonsai|http://www.linkiesta.it/blogs/google-e-gli-altri/panda-ama-googol-dati}}
{{Notadisambigua|Google|Google}}
 
{{Wikipedia|Googol}}
 
Il '''Googol''' è un numero, appartenente alla famiglia dei numeri pari, dispari e parente dei numeri primi e secondi. Il suo debutto nel campo della matematica portò scompiglio in tutti gli altri campi, eccetto nel campo della matematica dove venne utilizzato per calcolare la quantità di materia nell'universo. Insomma, roba da scenziati. Ha perfino un cugino più grande chiamato Googolplex, questi è solito vaneggiarsi ritenendo di essere il numero più grande del mondo.
 
[[File:Googol.png|thumb|right|1000px|Dovrebbe essere più o meno così, forse con qualche zero in più.]]
Line 32 ⟶ 33:
*Un googol può fungere da tracciato automobilistico, l'unico [[problema]] è il riempimento degli zeri.
*Si dice che il [[ponte sullo stretto di Messina]] verrà costruito con pezzi di googol.
 
== Curiosità ==
 
== Come ottenere il numero nella [[matematica]] ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione