Otto Lilienthal: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:Uccello con ala esplosa vista laterale.png|thumb|left|210px|Ecco un'immagine tratta dalla [[Bugia|famosa]] opera di Lilienthal, ''Sul volo degli uccelli e cazzi vari''. Possiamo notare un feticismo innato verso i volatili ed una nevrosi nel tracciare linee ed altre amenità matematico-geometriche.]]
=== Infanzia e maturità ===
Il piccolo Lilienthal nasce ad Anklam, città che si erge sul [[Pene|fiume Peene]], un chiaro segno inequivocabile sul suo destino futuro. Sin dai primi passi il piccolo Lilienthal dimostra di possedere un 'intraprendenza unica. A sei o sette anni di vita, si arrampica sugli alberi per posizionarsi sui rami più alti per poi imitare sempre il battito d'ali dei volatili, convinto di poter spiccare il volo come i leggiadri esseri che tanto ammira. L'unico risultato tangibile sono, ovviamente, lividi ed escoriazioni. Ma Otto non era certo tipo da arrendersi facilmente. Con una costanza invidiabile, comincia un approfondito studio dei fenomeni aerodinamici dai dati allora disponibili, causa primaria del volo. Clamorose le sue prime reazioni al riguardo nelle lettere inviate al fratello Gustav:
{{quote|MA QUA NON SI CAPISCE EIN CACCHIEN! [[Matematica|MATEMATICA]] A NON FINIRE, JA! MO BASTA VERAMENTEN!|}}
 
=== Il successo ===
Fu a questo punto che Otto Lilienthal decise, con la sua solita intraprendenza, di costruire [[Acquilone|acquiloni]], [[Aliante|alianti]] ed altre castronerie da lui progettate con i soldi delle invenzioni che sfornava a tempo perso. Sebbene i primi risultati lo deludano molto, Lilienthal, stabilitosi a Berlino, decide di legarsi ad un acquilone e lanciarsi in volo da un lampione della luminaria urbana. A seguito del risultato dell'esperimento Lilienthal finì in coma per sei mesi, ricoverato in un [[ospedale]] di Berlino. Dopo essersi ripreso e riabilitato, Lilienthal tornò a costruire alianti e [[glider]] ed a lanciarsi da pendii e colline.[[File:Red Bull Flugtag.jpeg|right|thumb|350px|Otto Lilienthal mentre si lancia da una rampa posizionata sulla celeberrima collina di Maihöhe con il suo sobrio aliante ispirato alle fattezze dei volatili.]] Collezionò con successo una serie positiva di circa duemila voli, sette traumi cranici, dieci lesioni spinali ed una trentina di ossa rotte. Per lui è l'apice del successo. Il suo schiantarsi ripetutamente al suolo ispirerà gli autori di programmi televisivi come [[Jackass]] ed i [[fratelli Wright]] a condurre ricerche nel campo dell'[[aviazione]].
 
 
=== La morte ===
Line 34 ⟶ 33:
*[[Storia dell'Aviazione]]
*[[Morte]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione