Achei: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink sasso
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
m (Bot: aggiunta wikilink sasso)
Riga 37:
==La gloriosa espansione==
[[File:Emigranti2.gif|thumb|Un gruppo di Achei sbarca nelle prossimità di Alicarnasso.]]
Gli Achei, divenuti i padroni della [[Grecia]], abbandonarono lo stile di vita nomade e cominciarono a fondare città a tutto spiano: curiosamente, la prima città che fondarono non si chiamava né [[Argo]] né [[Micene]], bensì [[Tirinto]]. Accortisi dell'errore, per timore di essere derisi da qualche superstite Pelasgo (sì certo, mi ero dimenticato: li avevano massacrati tutti, com'è giusto che sia), rasero al suolo Tirinto, costruirono in contemporanea Argo e Micene, aspettarono un tempo sufficiente perché le città fossero celebri e quindi il popolo potesse essere chiamato con naturalezza anche ''argivo'' o ''miceneo'', dopodiché riedificarono Tirinto. Della quale al giorno d'oggi rimane solo qualche [[sasso]], per ironia della sorte.<br />
Gli Argivi si trovarono così bene in Grecia che cominciarono ad emigrare oltremare e diedero vita a quella ch'è conosciuta come [[prima colonizzazione greca]]: il che è strano, poiché l'Ellade tradizionalmente non è una terra con pochissimo spazio coltivabile, pochi corsi d'acqua e un clima tremendamente arido.<br />
Si stabilirono quindi in molte terre dell'[[Asia Minore]], rendendola così splendente da farle cambiare il nome in ''Asia Minore/Uguale''. Non contenti, diressero le loro attenzioni verso l'isola di [[Creta]].<br />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione