Achei: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
Riga 5:
{{Cit|Noi Achei daremo al mondo la civiltà che insegnerà la cultura al mondo e saremo i padroni del mondo! Fino a che non inventeranno l'[[euro]].|Generale acheo incita le truppe}}
 
Gli '''Achei''' sono quel popolo che gli antichi [[Greci]] chiamavano "gli antichi Greci". Pensate un po' voi che storia. Cioè, da paura, allucinante...<br />
Poi 'sti Achei hanno fatto altre cose memorabili, ma non vi voglio rovinare il finale dell'articolo.
 
==La questione del nome==
Chiunque si addentri nello studio della storia degli Achei, verrà prima o poi al contatto con numerosi altri nomi: ''Danai'', ''Argivi'', ''Micenei''. Tutto ciò di solito porta confusione, perdita delle proprie certezze, mancanza di [[autostima]] e suicidio.<br />
Tuttavia non c'è niente di cui preoccuparsi: un team di ricercatori delle università di [[Oxford]], [[Harvard]], [[Yale]] e [[Carugate]], sotto l'alto patronato dell'[[ONU]], dopo svariati decenni di studio ha stabilito all'unanimità che tutti questi nomi significano più o meno la stessa cosa. Insomma, sono quelli che nel gergo specialistico sono chiamati "[[sinonimo|sinonimi]]".
 
Resta comunque l'interrogativo del perché esistano così tanti nomi per indicare lo stesso popolo. Una scuola di pensiero si riallaccia a un passo dell'[[Iliade]], in cui si afferma:
{{quote|Molti forse, stolti senza ritegno, cervello di sterco, occhi di formaggio<br />
foderati, con bocca aperta e sguardo dubbioso, come di protagonista<br />
del [[Grande Fratello]] dianzi a un [[quiz]] di cultura generale, anche minima,<br />
nel futuro vagheranno e pensosamente con fugaci parole diranno:<br />
"Ma come mai, come mai mi dico, i prodi Achei dalle lunghe navi<br />
chiamavan se stessi in molti modi, quanti la sabbia del mare,<br />
quante le stelle che il sommo cielo splendenti ornano di notte?"<br />
Essi non sanno, sciocchi, che noi Achei, o Danai, o Argivi, o Micenei<br />
un popolo colto siamo, e di tante alate parole e frasi disponiamo gloriosi<br />
e che quindi d'usar sinonimi multiformi gran vanto ci facciamo.|''Iliade'', Canto XXV}}
 
Riga 30:
Gli Achei, come tutti gli altri [[Greci]], appartenevano alla grande tribù degli [[Indoeuropei]]: un gigantesco popolo [[I Nomadi|nomade]], che vagava per le steppe dell'[[Europa]] orientale con uno stuolo di [[camper]] e [[roulotte]] e frotte di [[Cane|cani]] al seguito, al suono di musiche travolgenti in cui [[Violino|violini]] e tamburelli la fanno da padrone. Si guadagnavano da vivere soprattutto rubando fili di rame e rivendendoli a civiltà più evolute. Durante una delle migrazioni stagionali, una grossa banda di Indoeuropei, all'altezza dell'attuale [[Skopje]], sbagliò strada e finì in [[Grecia]].
 
Quando si accorsero dell'errore marchiano, oramai la frittata era fatta, per questo decisero di prendere possesso di quelle terre.<br />
Drammatico fu l'incontro con gli antichi abitanti della Grecia, i [[Pelasgi]].
{{dialogo|Achei|Sentite, amici, dovete sloggiare di qui.|Pelasgi|Per quale ragione? Chi vi dà il diritto di cacciarci via? Chi siete?|Achei|Siamo i nuovi padroni di queste terre, e voi chi siete?|Pelasgi|Noi siamo i padroni di queste terre, noi siamo i Pelasgi!|Achei|Ah, bel nome di merda!|Pelasgi|Ah, beh, sarà bello il vostro!|Achei|Certamente: noi siamo gli Achei, ma potete chiamarci anche Danai, Argivi o Micenei.|Pelasgi|È un po' difficile: Argo e Micene non le avete ancora fondate, come fate a farvi chiamare "Argivi" o "Micenei"?|Achei|Beh, ehm, ecco... allora, se vogliamo fare delle domande scomode, vogliamo tornare al vostro nome? Come diavolo si pronuncia "pelasgi"?|Pelasgi|Già, bella domanda. Forse, tipo "Vosgi".}}
Riga 37:
==La gloriosa espansione==
[[File:Emigranti2.gif|thumb|Un gruppo di Achei sbarca nelle prossimità di Alicarnasso.]]
Gli Achei, divenuti i padroni della [[Grecia]], abbandonarono lo stile di vita nomade e cominciarono a fondare città a tutto spiano: curiosamente, la prima città che fondarono non si chiamava né [[Argo]] né [[Micene]], bensì [[Tirinto]]. Accortisi dell'errore, per timore di essere derisi da qualche superstite Pelasgo (sì certo, mi ero dimenticato: li avevano massacrati tutti, com'è giusto che sia), rasero al suolo Tirinto, costruirono in contemporanea Argo e Micene, aspettarono un tempo sufficiente perché le città fossero celebri e quindi il popolo potesse essere chiamato con naturalezza anche ''argivo'' o ''miceneo'', dopodiché riedificarono Tirinto. Della quale al giorno d'oggi rimane solo qualche sasso, per ironia della sorte.<br />
Gli Argivi si trovarono così bene in Grecia che cominciarono ad emigrare oltremare e diedero vita a quella ch'è conosciuta come [[prima colonizzazione greca]]: il che è strano, poiché l'Ellade tradizionalmente non è una terra con pochissimo spazio coltivabile, pochi corsi d'acqua e un clima tremendamente arido.<br />
Si stabilirono quindi in molte terre dell'[[Asia Minore]], rendendola così splendente da farle cambiare il nome in ''Asia Minore/Uguale''. Non contenti, diressero le loro attenzioni verso l'isola di [[Creta]].<br />
Se avessero voluto, anche qui gli Achei avrebbero potuto ripetere il giochino dei nomi per umiliare gl'isolani, ma nel frattempo s'erano evoluti, erano diventati [[radical chic|raffinati]], perciò desistettero. Nessun cretese, in sostanza, fu accusato di essere cretino.<br />
Nonostante questo sfoggio di civiltà, i Micenei prima portarono via il lavoro ai Cretesi, poi rapirono i loro bambini (antico retaggio indoeuropeo), poi s'inserirono nelle leve di governo e modellarono Creta secondo i loro gusti e desideri. E poi fecero un bel massacro, tanto per cambiare.
 
Il risultato di queste imprese eroiche fu che nel corso di qualche secolo, i Danai, partendo da un paese povero ed arido, giunsero a colonizzare altre terre povere ed aride.<br />
In qualche modo che comunque non ci è dato di comprendere, essi divennero una grande potenza economica e militare, tanto da meritarsi il rispetto dell'[[Egitto]] e dell'[[Ittiti|Impero Ittita]]. In questo caso si dimostrò però l'idiozia di questi popoli, che non sapevano pronunciare bene "Achei": gli Egizi dicevano ''Aqiyava'', gl'Ittiti invece ''Ahhiyawa''. Voglio dire, ma si può? Non è mica tanto complicato dire A-C-H-E-I! Se poi contiamo che c'erano anche altri tre sinonimi eventualmente a disposizione (ricordiamoli: ''Danai'', ''Argivi'', ''Micenei''), l'idiozia di Egizi e Ittiti diventa palese e manifesta. Gli Achei però, che erano dei gran signori, non ne fecero un dramma.
===La Guerra di Troia===
Sulla [[Guerra di Troia]] gli storici e gli archeologi hanno molto dibattuto, disputato, litigato e, all'occasione, organizzato delle piccole guerre tra loro, sia per vedere un po' l'effetto che faceva, un po' perché a discutere non si era giunti a un bel nulla.<br />
Il [[mito]] e l'[[epica]] infatti ci raccontano che la guerra venne fatta per interessi commerciali, dovuti al desiderio degli Achei di prendere il possesso della Troade, strategicamente vicina allo [[Stretto dei Dardanelli]] ma al tempo controllata dalla città di [[Troia (città)|Troia]], abitata da una popolazione asiatica. Dopo alcuni scontri e un breve [[assedio]], la cittadella cedette agli aggressori, che la ridimensionarono considerevolmente, lasciandola però in piedi.
 
Riga 58:
==La società==
[[File:Armatura.jpg|thumb|Una tipica armatura NON micenea.]]
La società micenea assomiglia a quella del [[feudalesimo]] medievale per molti versi, per esempio "bau", "miao", "muuh", "chicchirichì", "cip cip" e "bee".<br />
Questo ci collega al tema del rapporto tra i sudditi, che vivevano nella campagna, e i signorotti locali, che vivevano nelle loro città-fortezza in cima a delle colline mentre guardavano [[Beverly Hills 90210|Sparta Hills 90210]][[300 (film)|300]].
Al contrario dell'[[antica Grecia]], le donne venivano trattate molto bene dagli Achei. Venivano chiamate con la sacra parola che rappresentava la loro dea prottettrice "''Puttana''", e spesso era preceduta dalla frase: "''Fai questo''".
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione