Marcel Duchamp: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 40:
== Il grande vetro: analisi di un'opera ==
 
L'opera si compone di due imponenti lastre di [[plexigas]] cristallino che contengono sottili lamine di [[metallo]] dipinto, inserti in tessuto e lucine natalizie per abbellire il [[tutto]]. Da notare come nella complessità dell'opera [[nulla]] è ciò che sembra, per esempio lo svincolo di Gioia Tauro è rappresentato da un crepone trasversale creatosi casualmente nel vetro e lasciato lì dall'artista come "segno del [[destino]]". Ad un'analisi più attenta, tuttavia, essa si rivela un'opera d'arte talmente sporcacciona che a confronto il ''Nudo che scende le scale'' portava il [[burqa]]. Il titolo originale dell'opera è ''"La Mariée mise à nu par ses Célibataires, même"'', cioè ''"La Sposa messa a nudo dai suoi Scapoli, [[meme]]<ref>In origine doveva esserci un [[rage comics|:ForeverAlone:]] in basso a destra per simboleggiare la condizione esistenziale di [[morto di figa|morti di figa]] degli Scapoli</ref>"''
 
[[File:Grande vetro Duchamp.jpg|left|thumb|320px]]
L'opera si divide in due parti, come un dittico [[Rinascimento|rinascimentale]] o un [[gattino]] segato a metà: in basso sta il [[mondo reale]], o "dei fatti", mentre in alto sta il [[iperuranio|mondo delle idee]] o "delle pugnette". In basso a sinistra possiamo infatti notare i nove pretendenti della [[sposa]], che sarebbe quella specie di ammasso di metallo in alto a [[sinistra]] molto sexy,
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione